CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] divennero famose e furono visitate da persone illustri romane e forestiere: C. Weinlig, l’arciduchessa Maria VI, pp. 209 s., si veda: Roma, Accad. di S. Luca, Registro delle Congregazioni, LV, cc. 13, 73-101 passim; Arch. di Stato di Roma, Antichità e ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] lui vicina), il giovane Santucci studiò per la Curia romana e Leone XII i testi di Lamennais, comprendendo che . Maria ad Martyres. Con la nomina divenne membro delle congregazioni del Concilio, dell’Esame dei vescovi, degli Affari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] e proprio precettore generale, cioè presidente, dell’eminente istituzione assistenziale romana. Nello stesso tempo, egli occupava l’incarico di consultore presso la congregazione del S. Uffizio.
I successivi gradi di carriera procedettero spediti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] soprattutto dal timore politico che queste congregazioni costituissero la longa manus degli spagnoli, dati i legami della Torelli con le massime cariche del governo spagnolo. Anche le autorità romane aprirono un processo contro i paolini, conclusosi ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, Registro delle Congregazioni, 1803, 15 maggio; vol. 182, n. 8; G. Gatti Bologna 1803, pp. 45, 186-187; G. A. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle Belle Arti, Roma 1806, I, p. 13; 11, pp.19, ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] , sia di rito latino sia dei riti orientali, il vicecamerlengo di Santa Romana Chiesa, i presidenti dei pontifici consigli (➔ curia), i segretari delle congregazioni, il segretario generale del Sinodo dei vescovi, il reggente della Penitenzieria ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] in Domnica, sec. IX; S. Clemente, sec. IX; S. Francesca Romana, sec. XII; Ravenna, sec. VI; Parenzo, Trieste, Monreale ecc.). S. Luca, Monza 1917.
I mariani.
La "Congregazione dei Chierici regolari mariani sotto il titolo della Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] soggetto alla S. Sede. Secondo statistiche delle congregazioni di Propaganda Fide e della Chiesa orientale, I quattro figli di Fraate furono inviati a Roma e vi assorbirono la cultura romana. Alla morte di Fraate, si ebbe un breve regno di Fraate V o ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] templi d'Iside e di Serapide, presso i Greci e i Romani nei santuarî di Esculapio, o asclepiei, esistevano locali, talora vasti vittoria delle armate cristiane (anno 1099) accolse una congregazione dedicata all'assistenza degl'infermi e alla lotta ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] popolo e di valligiani emigrati in lontane città, raramente di ricche famiglie e congregazioni, è ingente, ma poco noto.
Scarse vi sono le reliquie preromane e romane, più propriamente documenti storici che d'arte; del tardo Medioevo si hanno ruderi ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...