COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sua elezione a deputato ne fu una delle prime avvisaglie: "Costa", scrisse Lazzari in un rapporto destinato al congressoamericano di Buffalo, "doveva la sua riuscita più alla simpatia che ispirava il suo apostolato coraggioso che alla diffusione ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] e ai contatti già avuti con alcuni americani sia a Londra sia a Vienna, era motivato principalmente dalla decisione del Congressoamericano di innalzare un monumento a G. Washington, per la realizzazione del quale era stato ventilato il nome di J.-A ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] gli fu concessa nel 1933.
L’internazionalizzazione della nipiologia
Il battesimo internazionale della nipiologia avvenne al terzo Congressoamericano del bambino svoltosi a Rio de Janeiro nel 1922. In quell’occasione fu affermata l’utilità dell ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] una vigorosa campagna contro la coscrizione militare obbligatoria (Selective Military Conscription Bill) votata, il 17 maggio 1917, dal Congressoamericano.
Rimpatriato il 9 luglio 1919, il G. riprese i contatti con gli anarchici italiani i quali gli ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] In particolare, diversi erano gli orientamenti inglese ed americano: deciso il primo lungo l'asse di una 'incontro con Murri, Milano 1974. Per il primo dopoguerra, Atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e di preparare, in condizioni di quasi completa illegalità, il III congresso del PCd'I che si tenne a Lione nel gennaio 1926.
Le e fordismo), egli si domanda se il nuovo industrialismo americano rappresenti un fatto progressivo e se sia destinato a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sempre scartata, finché nel 1843, essendo annunciato il Congresso degli scienziati per il '44, i membri s.), esalta "la poderosa semplicità di quella associazione del mondo americano, nella quale è sempre identico l'interesse delle parti e del ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] a gruppi clientelari, al Nord e al Sud (Manzotti, pp. 27-28).
Al primo congresso nazionale del P.S.R.I. (Roma, 15-17 dic. 1912) il B. contatti con Badoglio culminarono, dopo lo sbarco anglo-americano in Sicilia, nella proposta di "un ministero ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] e la legge.
Il 2 ott. 1927, nel discorso al congresso del sindacato degli avvocati e procuratori, a Bologna (ora in il "gigantesco esperimento della politica personale del presidente americano" (p. 25);contemporaneamente, scrivendo su Corporate State ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] un periodo di studi anche scienziati stranieri, tra cui l'americano H.H. Donaldson, il norvegese F. Nansen e il 1900, d'accordo con Kölliker, organizzò a Pavia il XIV congresso della Anatomische Gesellschaft tedesca (18-21 aprile), la più ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...