Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] , come quella ideata nel 1941 da Roosevelt con il Lend-Lease Act che, per aggirare il parere contrario del Congressoamericano circa la vendita di armi agli alleati europei, ne prevedeva il semplice prestito.
Per una prima valutazione concreta ...
Leggi Tutto
Ferguson, Adam
Filosofo e storico scozzese (Logierait, Perthshire, 1723 - St. Andrews, Fifeshire, 1816). Fu uno dei principali protagonisti dell’Illuminismo scozzese. Dopo aver studiato nelle università [...] ) e di matematica (1785). Si batté per una militia scozzese e nel 1778 fu incaricato di negoziare un accordo con il Congressoamericano. La sua opera più celebre è An essay on the history of civil society (1766; trad. it. Saggio sulla storia della ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] principio della separazione dei poteri e l'antagonismo tra il Congresso e l'amministrazione hanno dato una estensione sempre più vasta , gli sviluppi e la portata assunti nell'ordinamento americano: ma non sembrano nemmeno destinati all'atrofia che ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] mano alle nazioni europee, alla fine del Novecento il primato americano appare indiscusso.
Le cause remote di tale primato si trovano con le ‛questioni irrisolte' di David Hilbert al congresso di Parigi. Queste citazioni mostrano che, almeno in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] verso l'unità dell'Europa occidentale nel contesto del Piano Marshall. In ciò fu appoggiato esplicitamente dal Congressoamericano, che nel 1948 ne approvò la relativa legislazione. Il presidente scartò le possibilità offerte da una politica ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di partito sotto vari profili. Altrettanto si è fatto per leadership e leaders parlamentari, particolarmente per il Congressoamericano. E in questo quadro è da ricordare anche la riflessione sui comitati parlamentari e le loro regole operative ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Uniti c'è uno sviluppo crescente di imprese a partecipazione, che dal 1974 è stato favorito dal Congressoamericano mediante una serie di facilitazioni fiscali. Tale introduzione d'una partecipazione dei lavoratori (Employee Stock Ownership Plan ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] istituti di ricerca coinvolti. A questo proposito è da segnalare la procedura adottata dall'Ufficio del Bilancio del Congressoamericano che, non disponendo invece di un proprio modello econometrico, in luogo della ricerca del 'massimo del consenso ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] , 1968, p. 379). Una logica simile si sviluppa nelle situazioni di lobbying diffuso - ad esempio nel caso del Congressoamericano (v. Graziano, 1995) - dove denaro o pacchetti di voti vengono offerti in cambio di politiche pubbliche favorevoli ad ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ad alcun controllo, che suscita serie inquietudini, tanto che un gruppo di parlamentari democratici e repubblicani ha presentato al Congressoamericano una proposta, il Global on-line freedom act, per obbligare tutte le società operanti su Internet a ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...