Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] , 5 maggio 2009). Del resto, il cinema americano (sulla scorta delle trattazioni sociologiche degli anni Cinquanta- Mille. Italia linguistica anno Duemila, Atti del 34° Congresso internazionale di studi della Società linguistica italiana, Firenze, 19 ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] andare di male in peggio e l’eventualità di uno sbarco anglo-americano in Sicilia si fa concreta, il regime comincia a franare. L’ il crollo del regime. Qualche mese più tardi, al congresso dei Comitati di liberazione nazionale (CLN) tenutosi a Bari ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ed economia, fondata nel 1984, riunisce nel suo congresso annuale più di cento studiosi. Molti istituti di ricerca in costante progresso. Nel 1915, il più famoso giudice americano, Oliver Wendall Holmes, aveva intuito qualcosa di questi sviluppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] tayloristica costosa e complessa. Rispetto al modello americano che rivoluziona l’intera attività aziendale, dall’ welfare e sindacali. Nel 1960, nell’ambito di un congresso dedicato al Progresso tecnologico e la società, Luciano Gallino, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] con quella del giornalista - diverrà una delle incarnazioni dell'eroe americano: solo contro tutti, un po' maledetto e un po' diffusamente nell'allocuzione rivolta, nel 1910, al primo congresso dei sociologi tedeschi: si può, dunque, far risalire ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dove frequentò il corso libero di commercio italo-americano, organizzato dall'Associazione italo-americana e dall'Istituto scontro decisivo fra le due anime del partito aveva avuto luogo al congresso di Roma (4-8 febbraio), dove il L. aveva svolto un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] aveva peraltro già sottolineato come sull’aeroplano americano Douglas DC.3, destinato a un longevo Balbo, L’aviazione civile in Italia. Memoria presentata al Congresso internazionale di aeronautica civile di Washington dalla Delegazione governativa ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] quindi, pose il veto anche a una legge, voluta dal nuovo Congresso democratico, che garantiva l’assistenza sanitaria a 4.000.000 di della nazione. Per questo egli si dichiarò americano e patriota americano, con l’intento di riportare la comunità nera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] intelligenti, fu incoraggiata, tra gli altri, dal biologo americano Hermann Joseph Muller (1890-1967), un socialista destinato in ormai una florida comunità internazionale ‒ il primo Congresso internazionale di genetica umana si era tenuto nel 1956 ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Pergamon, Lipsia 1864). Il Calvert era console americano a Kannakkale e possedeva parte del colle di in Zephyrus, II, 1951, pp. 37-41; L. A. Stella, in Atti I Congresso Intern. Preist. e Protost. Mediterr., Firenze 1952, I, pp. 330-333; C. M ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...