D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] cultura corporativa negli Istituti fascisti di cultura" al II congresso degli istituti, che si svolse a Roma nel novembre 56, "l'avvenireappartiene all'America e il modo di vita americano è destinato a dilatarsi oltre le frontiere degli Stati Uniti" ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] alla zoologia moderna (1963-64), al primo lessico americano in Colombo (1971-73), poi tutti ristampati in Il fondamentali La tradizione delle opere di Dante Alighieri, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, I, Firenze 1965, pp. 1-78 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] (bioethics) veniva coniato nel 1970 dall’oncologo americano Potter Van Rensselaer proprio per definire un’ipotesi una vasta eco nell’opinione pubblica statunitense. Nel 1974 il Congresso degli Stati Uniti vota il National Research Act che istituisce ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] quella del giornalista Edwin Lawrence Godkin.
Il tour americano fu interrotto nella primavera del 1859 dallo scoppio della al suo fianco prima sui campi di battaglia nel 1866, poi al congresso della Lega per la pace, a Ginevra, e infine nel 1870, ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] F. seguitò poi a interessarsi e sul tema fu relatore al congresso della Società italiana di chirurgia del 1952 (Stato attuale del problema strada tracciata dalla gigantesca figura dell'americano fu presto percorsa dai pionieri della neurochirurgia ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] l'iscrizione al partito anche di lavoratori indipendenti e non manuali, e approvò il rapporto per il congresso di Buffalo del Partito socialista operaio americano, redatto dal L., con il quale il nucleo italiano si poneva per la prima volta in ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] pp. 648; Orientamenti e problemi della selvicoltura italiana, in Atti del convegno agrario italo-americano, Firenze 1946, pp. 305 ss.; Genetica forestale, in Atti del Congresso agrario nazionale... 1948, Torino 1950, pp. 1-23; Alcune grandi opere di ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] in crisi. Sempre nel 1905, invitato a parlare al Congresso artistico internazionale di Venezia, il F. si fece portavoce alcune opere nel 1910-11 e nel 1915 sul mercato americano, tramite B. Berenson.
Radicalizzando gli orientamenti ereditati dal ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] e Occhialini furono preceduti di pochi mesi dal fisico americano Carl David Anderson. Blackett e Occhialini diedero però campagna di misura in Sud America furono presentati al Congresso internazionale sui raggi cosmici organizzato a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] espletò varie missioni, fra cui quella di delegato al congresso geografico internazionale di Cambridge (1927); di capo della l'A. sollecitava l'assistenza dello stesso capitale americano.
Membro della commissione per la politica estera della ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...