FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] corso di pedagogia, ottenne attestati di lode al congresso pedagogico internazionale di Ginevra e procurò al suo lingua e di metro e scorre senza intoppi... e quel soave poeta americano... ci par diventato quasi nostro".
L'ultima fatica di rilievo del ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] dei diari che Ortona dedicò al suo primo ambasciatore americano rilevano la difficoltà di Tarchiani ad assumere una veste , percependo il mutamento nell’equilibrio di poteri fra Congresso e presidenza e le conseguenze che ciò avrebbe determinato ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] militanti, cinefili 'duri e puri' che amavano il cinema americano classico e la Nouvelle vague, Eckhart Schmidt, Klaus Lemke, televisivo di diciotto minuti, Parteitag '64, sul Congresso del partito socialdemocratico del 1964, Peter Nestler si ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] ’organizzazione a Stresa, nel 1959, del quarto Congresso della International Sociological Association (ISA), in occasione in carica dal 1962 al 1974, coadiuvato come vicepresidenti dall’americano William Evan e dal polacco Adam Podgórecki, ai quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] in democratica contrapposizione di equilibrio rispetto al Congresso, mentre ulteriori norme garantiscono l’indipendenza dei dello Stato che – con evidenti richiami al regime presidenziale americano – è anche il vertice del potere esecutivo. La ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] interno subiva nel frattempo una serie di modifiche, avviate col congresso di Venezia del partito socialista (1957) e col suo
L'opera dell'A. era stata subito apprezzata dal governo americano. "Ha sostenuto e lavorato senza tregua verso la meta degli ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] o concreto piano d’azione) del Projet di un Congresso patriottico di dodici elementi in tutto (un quadrumvirato direttivo al progetto di una nuova Costituzione ispirata ai modelli americano e francese. Tra gli altri suoi progetti legislativi spicca ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] esporre: a Roma una serie di dipinti del periodo americano, a Milano un nuovo colossale quadro, Quies (disperso Degli usi e costumi di una tribù dell'Alto Paraguay, in Atti del II Congresso geogr. ital. (Roma 22-27 sett. 1895), Roma 1896, pp. 45-66 ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] pratici con una più ampia casistica al XIII congresso dell'Associazione oftalmologica italiana nel 1893 (Incisione dell finire del primo trentennio del nostro secolo, da parte dell'ungaro-americano O. Barkan, il cui nome è così restato legato a ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] (in collaborazione con l'UNESCO), e nel 1967 come primo congresso del Centro internazionale per la diffusione del nuovo cinema, promosso ricordare l'ampia retrospettiva sul cinema indipendente americano nel 1991 e le due retrospettive dedicate alle ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...