DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] fu occupata da contingenti di truppe alleate e il presidente americano W. Wilson si disse favorevole alla sua annessione alla Assiduo ai congressi risorgimentali italiani di Trieste, di Venezia e di Torino, nonché al congresso garibaldino di ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] impiegati nei proventi dei servizi pubblici. Comunicazione fatta al Congresso dell’Associazione per il progresso delle scienze tenutosi in finanze riconducibile in Europa a quello inglese, americano e francese: Tangorra preferiva il metodo inglese ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] ISABELLE venne terminato dal dipartimento dell’Energia americano nel luglio del 1983. Di ritorno a ; C. Bernardini, Nascita dei laboratori di Frascati, Atti del XXV Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia… 2005, http://www.sisfa ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] Bruna Caruzzi, da cui nel 1958 ebbe il figlio Marzio.
Al congresso di Milano (1956) fece sempre parte della ‘sinistra’ del MSI, dove quest’ultimo incontrò esponenti di spicco del governo americano, della comunità italiana e di quella ebraica.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] sacrario vorrebbe essere il Musée Napoléon di Parigi), il Congresso di Vienna sancisce la restituzione dei capolavori razziati dalle armate gli intrepidi esploratori del Paradiso inviolato nord-americano, i pittori di frontiera della Hudson River ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] a cominciare da Il primo congresso dei cooperatori italiani. Ottobre 1886 (Milano 1887). Recentemente è stato ripubblicato in inglese, a cura di Francesca L. Viano, il volume di Rabbeno sul protezionismo americano (American Protectionism. Historical ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] lo studioso Alexander Wolf, tedesco di nascita naturalizzato americano, che, arrivato a Piacenza per studiare le scelta a rappresentare la provincia di Piacenza al Congresso internazionale di archeologia preistorica di Bologna.
Pallastrelli ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] sostituzione del Giemsa, o lo chiamò "tricroma".
Nel periodo americano si dedicò a studi sul batteriofago e sulle malattie intestinali. n. sp. Ciferri e Croveri 1934. Al terzo congresso di studi coloniali in Firenze, nel 1937, presentò una ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] pubblicazioni del Popolo di Romagna.
Dopo avere partecipato al Congresso di Verona del Partito fascista repubblicano (PFR), fu ormai accertati con l’Office of strategic services (OSS) americano, fu inserito in un progetto più ampio che prevedeva, ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] (estr. da Rivista penale, XXIV [1887]); Il Congresso penitenziario internazionale di Pietroburgo, Roma 1890 (già in Nuova ., XXVIII [1890]); La legge di Lynch ed il conflitto italo-americano, ibid. 1891 (estr., con correzioni e aggiunte, da Nuova ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...