GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] eventi del 1956, che avevano fatto seguito al XX congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie gioco tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dove frequentò il corso libero di commercio italo-americano, organizzato dall'Associazione italo-americana e dall'Istituto scontro decisivo fra le due anime del partito aveva avuto luogo al congresso di Roma (4-8 febbraio), dove il L. aveva svolto un ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] della polizia di Ancona. Ancora del periodo americano sono Mischia sociale (New York 1934, raccolta , 287 e n.; IX (1963), n. 2-3, p. 227; Federazione anarchica italiana. Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963, pp. 152, 157, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...]
Nel 1914 arrivò il successo politico. In occasione del terzo congresso nazionalista, svoltosi a Milano nel maggio, il C. redasse con allineamento dei neomercantilisti sulle posizioni dell'istituzionalismo americano e della neue Wirtschaft di Walther ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] funzione di prim'ordine, al punto da essere eletto presidente del congresso insieme con Gioberti e G.A. Romeo. Fu il tempo libero pensiero della massoneria e del cristianesimo unitariano americano.
Mosso dalle sue profonde esigenze di carattere ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] sull’opinione pubblica nell’antichità, sul giornalismo americano, inglese e italiano e diresse un mensile, Direzione del Partito socialista italiano. Resoconto stenografico del IX Congresso nazionale... ottobre 1906, Roma 1907. Per la massoneria: ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] FNISM), di cui commentò assai positivamente il VII congresso, tenutosi a Firenze nel settembre 1909, che si 1944, a un mese dalla liberazione di Roma, il colonnello americano C. Poletti, capo della commissione affari civili del Governo militare ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] risorsa - anche attraverso la stampa, che sapeva quanto contasse per il presidente americano - a osteggiare la politica di Wilson nei confronti dell'Austria. Dopo il discorso al Congresso del 4 dic. 1917, in cui Wilson propose che gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] documenti "ad uso del principe di Cariati pel congresso di Vienna in difesa del Murat".
Con la Aires 1945; I. Weiss, Juan Manuel de Rosas.. P. D. y el Archivo Americano, Buenos Aires 1946; E. Gandia, Las ideas Politicas de P. D., in Acusacion ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] (Texas), allora il secondo del mondo. Durante il soggiorno americano il G. ricevette un'offerta per un posto di professore di senso furono l'organizzazione di un gran numero di congressi e scuole di alto livello internazionale, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...