BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] ricchi musei zoologici d'Europa, con la partecipazione ai congressi scientifici e con la corrispondenza incessante con i più del Nomenclator Zoologicus dell'Agassiz; corrispondeva con l'ornitologo americano J. J. Audubon e con lo svedese S. ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] interesse di Pio XII per il grande universo cattolico latino-americano, connotato da endemica penuria di clero, seguì con grande commissione per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degli Stati Uniti, che si ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] : in particolare, al federalismo elvetico ed americano, nel quadro italiano modificabile in regionalismo, direzione socialista (sia pure non marxista), che attaccò nel 1922 al XV congresso di Trieste, e da cui fu messo in minoranza al XVII nel 1925 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] più presto. A New York fu raggiunto dalla notizia del congresso europeo che avrebbe dovuto decidere, in via diplomatica, la .
Tale progetto, già elaborato durante l'ultimo soggiorno americano, è di notevole interesse per la soluzione proposta che ...
Leggi Tutto
mondiale, Seconda guerra
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America [...] s’era messa in movimento dagli USA, dove il Congresso fin dal 1937 aveva abbandonato la politica isolazionistica dando inizio maggio si arresero anche gli italiani. Allo sbarco anglo-americano in Marocco e Algeria fece seguito la costituzione del ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] costituente" del partito, nel cui consiglio nazionale venne eletto ai congressi di Napoli (aprile 1920), Venezia (ottobre 1921) e 1947 il C., recatosi a Washington, prospettò al governo americano l'urgente bisogno per l'Italia di ottenere aiuti prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] a quando, alla fine degli anni Quaranta, il Congresso non le proibì in seguito alle rivelazioni delle attività e Chang-Lin Tien, un ingegnere meccanico che divenne il primo americano di origine asiatica eletto alla guida di una delle grandi università ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di scienze storiche), attivo organizzatore dei congressi internazionali di scienze storiche (dalla documentazione 1943-44, non potendo recarsi in Sicilia a seguito dello sbarco americano, ottenne un incarico di storia moderna presso l'università di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dei mezzi necessari per condurre un'esistenza agiata. Il soggiorno americano non durò a lungo; fuggì e nel settembre 1837 era già martiri e i docc. ufficiali austriaci, in Atti del XXXIII Congresso di storia del Risorg. ital., Roma 1958, pp. 231- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] ma più coerente, il rimando al modello ‘americano’ di ordinamento costituzionale «federale-presidenziale».
In , quell’appoggio si manifestò attraverso la sua partecipazione al congresso dell’Associazione magistrati tenutosi a Gardone Riviera nel 1965, ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...