Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] proprio degli Oceanici, in Atti del XXII Congresso Internazionale degli Americanisti, I, Roma 1928.
La accordata con quella fissata dai fisiologi, di cui ricordiamo l'americano Atwater. Dei risultati cui si è così venuti interessano specialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] in più diretto contatto col centro politico-economico americano, cioè con gli stati atlantici della Confederazione Nordamericana il 10 settembre per Buenos Aires. La giunta sciolse il Congresso e costituì un governo con poteri dittatoriali, il quale ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] cioè il governo francese, in pieno accordo con i governi americano e inglese, non risolse di operare un ripiegamento del franco questo appoggio al Daladier, si ebbe nel maggio, al congresso del partito in Avignone, la scissione dei socialisti: i ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] , e i loro rappresentanti politici. Fu così che il Congresso approvò nel 1890 lo Sherman act (v. monopolio, App non scritto.
bibliografia
Sull'origine e sull'evoluzione dell'a. americano si veda The political economy of the Sherman act. The first ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] Maryland ad optare per l'indipendenza dall'Inghilterra. Tra il 1776 e il 1778 fece parte di comitati importanti del Congresso continentale, e come federalista esortò il suo stato ad adottare lo statuto degli Stati Uniti. Fu senatore statale, dal 1777 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] meno lungo - ma sempre nel corso di un anno - un lavoratore americano che coltivi ‛da solo' 100 ettari, ne ricava non dieci quintali, tutta la politica economica e sociale. Nel 1962, il Congresso degli Stati Uniti approvò il Man-power development and ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] contesto, nel maggio del 1948, ebbe luogo il Congresso dell’Aia, presieduto da Winston Churchill, con la partecipazione non delineava l’avvento di un’Europa federale su modello americano, la bozza esprimeva il tentativo di compiere passi avanti nella ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] universalità con la sua composizione fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattato di Versailles, e dunque di che il movimento socialista si espande nel mondo.
Al Congresso di Parigi, nel 1900, nasce un Ufficio socialista ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sicurezza collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F. B. Kellogg, un patto con cui i due un'altra nel ‛messaggio delle quattro libertà' che Roosevelt inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tedeschi. In molti altri casi - dall'intervento americano nelle Filippine a quello inglese in Rhodesia - la sviluppò in un paese extraeuropeo fu quello fondato nel 1885 dal Congresso Nazionale Indiano; ma l'India non raggiunse l'indipendenza prima del ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...