Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] i Giochi a Parigi nel 1924, trent'anni dopo il congresso fondativo della Sorbona, per ottenere il 2 giugno 1921 un' Europa, e nello stesso anno di Amsterdam fu campione continentale dilettanti, battendo lo svedese Gunnar Berggren che ad Amsterdam si ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] contenuto figurativo non fu del tutto compreso dall'orafo continentale e dunque non poté essere ulteriormente trasmesso nell'arte zwischen Main, Neckar und Rhein, "Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 1173, quattro anni più tardi, nel 1177, in occasione del congresso di Venezia, accolse assieme al fratello il papa Alessandro III nel , più attento a una politica marittima che non a una continentale.
All’inizio dell’autunno del 1228 il doge si ammalò ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Roberto tornò per sempre nel Mezzogiorno continentale dopo aver concordato la suddivisione dell’isola Aspetti e problemi dell’insediamento normanno in Sicilia, in Atti del Congresso internazionale di studi sulla Sicilia normanna, Palermo 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] C. sottoponeva al Consiglio dei ministri incaricato alla vigilia del congresso (8 giugno) di stabilire le direttive italiane: È la a collegare la stessa Inghilterra al sistema di equilibrio continentale bismarckiano.
Salito Crispi al potere, il C. fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] il 30-31 ott. 1925 il movimento tenne a Roma il suo primo congresso (cfr., del B., I fasci italiani all'estero, in Gerarchia, ottobre 'altro di rafforzare lo scricchiolante sistema europeo-continentale con una dichiarazione politica dell'Asse che ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] . Meda, E. Martire, L. Federzoni e F. Aquilanti. Il congresso di Milano (16-18 maggio 1914) avrebbe infine consumato la separazione dei voler riconoscere all'Italia la posizione di potenzì continentale "a interessi generali", preferendo puntellare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] il modello di democrazia parlamentare diffuso nei Paesi dell’Europa continentale, a cui, a suo dire, si era adeguata quell’appoggio si manifestò attraverso la sua partecipazione al congresso dell’Associazione magistrati tenutosi a Gardone Riviera nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] sotto le campagne indipendentiste del Partito del Congresso Indiano, guidato da Gandhi. Un passaggio il profilo strategico generale ed economico, ai margini dell’area continentale europea, coltivando soprattutto le relazioni con i Paesi del suo ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] periodi meno estesi – nei testi del Mezzogiorno continentale. La mancanza di uno studio così impostato (non scrittorie nel “Libro di Sidrac” salentino, in Atti del XIV Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza, a cura di A. Varvaro ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...