Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] non s'accorgono come il concetto europeo o, meglio, continentale di sovranità contenga una carica assolutistica in grado di entrare Stato fra i suoi diversi organi: la Presidenza, il Congresso (il Senato e la Camera dei deputati con funzioni distinte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] per la navigazione tra l’Asia Minore e la Grecia continentale; l’importanza commerciale della zona si impose fin dall Crete. The Cretan Koinon. New and Old Evidence, in XI Congresso Internazionale di epigrafia greca e latina (Roma, 18-24 settembre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] (ed.), Indo-Pacific Prehistory 1990. Proceedings of the 14th Congress of the Indo-Pacific Prehistory Association, I, Canberra 1991 ., penetrarono nelle valli fluviali del Sud-Est asiatico continentale.
Bibliografia
Hoang Xuan Chinh - Nguyen Ngoc Bich, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] inizio, a partire dal XIII secolo, troviamo in tutta l'Europa continentale divieti di esportazione per una lunga serie di materie prime (v della politica estera statale. Inoltre, in seguito al Congresso di Berlino del 1878, allo scacco di Tunisi del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] particolari o episodi del grande conflitto per l'egemonia continentale durato per buona parte del secolo e di cui rinunzia a tutti i suoi possessi e pretese in Italia. Il Congresso di Bologna (novembre 1529-febbraio 1530) sancì la supremazia di Carlo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] il caso di molte casse dell’Umbria, del Sannio e del Mezzogiorno continentale. In Umbria si è trovato che tra il 1896 ed il 1930 essere unite a tutto il sistema cooperativo»71. Nel III congresso della Cci (1975) le casse rurali rientravano nella Cci. ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] sulle regioni, letta il 23 ottobre 1921 al Congresso del Partito popolare italiano, delineava la regione quale situazioni insulari di Azzorre e Madera, mentre il territorio continentale è rimasto, in definitiva, retto da un ordinamento accentrato ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] – di due-tre punti appena in larga parte del Mezzogiorno continentale e della Sicilia interna.
Il fatto che la forbice dell’alfabetismo di rappresentare ufficialmente il governo italiano al Congresso internazionale per i diritti delle donne tenutosi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] ad altri accurati studi sulla morfogenesi della piattaforma continentale e sul massiccio Sardo-Corso - è stata ceramica fenicia e punica di Sardegna, Roma 1983; Atti del I Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Roma 1983; E. Acquaro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] vetta, nevosa e cinta di nubi, della Grecia continentale) dominava la Terra e incombeva sul vivere quotidiano de vue actuels sur la religion étrusque, in: Atti del Secondo congresso internazionale etrusco, Firenze, 26 maggio-2giugno 1985, Roma, G. ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...