La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] meridionale31, solo con qualche eccezione nel Mezzogiorno continentale. In Sicilia, forse per l’eredità clero calabrese all’indomani dell’annessione (1860-61), Atti del II Congresso storico calabrese (Catanzaro-Cosenza 1960), Napoli 1961, pp. 371-411 ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] processo di creazione di un ordinamento sovranazionale continentale dotato di piena sovranità e che, 1342.
12 G. De Rosa, Il nuovo corso del comunismo italiano: il XVIII Congresso nazionale del Pci, in La Civiltà Cattolica, 3332 (1989), pp. 175 segg. ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] d’autore – per quanto atteggiatosi nell’esperienza continentale come droit d’auteur e nell’esperienza anglosassone in The future of copyright in a digital environment, Atti del Congresso della Royal Academy, Amsterdam 1995, ed. P.B. Hugenholtz, The ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Sicilia, 79,3% dell’Umbria e 79,5% della parte continentale del Regno delle Due Sicilie (un risultato quest’ultimo tanto più Repubblica cispadana per sanzionare la carta approvata dal congresso di Modena sotto la supervisione di Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] delle cosiddette "arenarie nubiane", di deposito continentale). Con questa arenaria sono prevalentemente costruiti Lazio. Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. Studi Romani, Roma 1930; A. Gargana, La casa etrusca ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Popoli e civiltà dell'Italia antica, IX. Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro Il neolitico nelle Marche, in A tti del VI Congresso internazionale di studi preistorici e protostorici, Roma 1965, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] quella della luce.
1843
• A Lucca si svolge il quinto Congresso degli scienziati italiani.
1844
• Si inaugura la linea ferroviaria Pisa è la prima d’Italia e la prima dell’Europa continentale.
1884
• Il 6 gennaio viene formalmente costituita a Milano ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Francia e si diffusero poi in molti altri paesi dell’Europa continentale, Italia inclusa. L’idea di riunire le forze in un movimento nazionale chiamato ‘congressi cattolici’ venne dalla Germania16, mentre quella di organizzare associazioni di operai ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] del Presidente e 350 subordinati all’approvazione del Congresso), da destinare all’acquisto, mediante ‘aste inverse garanzie per 60 miliardi.
L’altro grande Paese dell’Europa continentale che, intorno alla metà di ottobre, ha realizzato uno ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] ss.; G. Kourtessi Philippakis, Le paléolithique de la Grèce continentale. Etat de la question et perspectives de recherche, Parigi 1986 Sanctuaire d'Olympie, in Atti e Memorie del I Congresso Internazionale di Micenologia, Roma 1967, I, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...