Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Le università, in Inghilterra e in Scozia come nell'Europa continentale, le trascuravano: il 'diritto nazionale' (o locale) è domande che gli verranno poste. Istituti, società e congressi di diritto comparato hanno come compito principale quello di ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Nel più ampio quadro dei rapporti fra Creta e Grecia continentale sono state interpretate come prove di ima rete commerciale , in Magna Grecia e Mondo Miceneo. Atti del XXII Congresso sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] di quello fornito dalle amministrazioni pubbliche.
Nel lessico continentale europeo, invece, il concetto di pubblico oscilla delle varie iniziative legislative all'interno del Congresso. Il Congressional Research Service, istituito nel 1914 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] un Centro-Nord in via di sviluppo e un Sud continentale lasciato a se stesso, come se non facesse parte pubblicato nel 1938 a cura di Parravano, in occasione del decimo Congresso internazionale di chimica pura e applicata tenuto a Roma nel maggio ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] pp. 515-585; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nell'età del bronzo e del due comunità dell'Etruria villanoviana, in Atti del XIII Congresso dell'Unione Internazionale Società di Scienze Preistoriche, Forlì 1996 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e aprì così la via a quella del Mezzogiorno continentale e insulare dopo la spedizione dei Mille.
L’estrema codice civile, in L’Italia nell’età napoleonica, Atti del LVIII congresso di Storia del Risorgimento italiano (Milano, 2-5 ottobre 1996), ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] . La discussione è ancora aperta. Una soluzione potrà essere trovata al Congresso di Parigi, fra due anni, che dovrà dare all'Olimpiade la sperimentata dalla relativa Federazione internazionale a livello continentale e poi mondiale. Per esempio il ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] vale naturalmente nella cultura giuridica di civil law dell'Europa continentale, che ha dapprima creato e poi perfezionato la nozione loro creazione e così via. Per questa ragione, nel Congresso degli Stati Uniti fu avanzata la proposta di fissare un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] particolare ai Giochi Olimpici, ai Campionati del Mondo, nei Campionati Continentali o nei Giochi di area o regioni (per es. Giochi nel 1921 (e dal CIO nel 1924), durante il Congresso di Ginevra presieduto da J. Sigfrid Edström: ciò spiega ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Uniti, ma anche nel Regno Unito e nell’Europa continentale, le autorità dovettero accogliere in garanzia o addirittura acquisire invece avevano fatto in altri casi. Poco dopo, il Congresso bocciò in prima lettura un piano di riacquisto dei titoli ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...