«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] al 70%. In tutto il Cono Sud, e nella regione caraibica continentale, si è costantemente sopra il 90%, con punte di piena alfabetizzazione USA
Il 2 dicembre 1823 in un messaggio al Congresso il presidente degli Stati Uniti, James Monroe, dichiarò ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dallo spettro rivoluzionario che sconvolse la Francia e l'Europa continentale, dove le idee di nazione e di progresso avevano anche la nuova socialdemocrazia tedesca, specialmente dopo il congresso di Bad Godesberg (1959), che portò all'abbandono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] e civiltà dell'Italia antica. 9, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nell'età del bronzo e del ferro Genick (ed.), L'antica età del Bronzo in Italia. Atti del Congresso (Viareggio, 9-12 gennaio 1995), Firenze 1996, pp. 33-56 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] United States sottoposta dal presidente americano George W. Bush al Congresso il 20 settembre 2002 - si pone come obiettivo la statunitense che mirava al 'contenimento' della potenza continentale sovietica (secondo la cosiddetta 'dottrina Truman') in ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] 3 giorni (72 ore) sul Mediterraneo e sull’Europa continentale utilizzando un grigliato di 22.176 celle orizzontali (risoluzione di Texas?), presentata il 29 dicembre 1972 al 139° Congresso dell’AAAS (American Association for the Advancement of Science ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] due secoli. L'i. figurata si diffuse nell'Europa continentale: per es. nello scriptorium di Cîteaux, nella fase Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] restituito anche frammenti cretesi di tipo Kamares e ceramica minia continentale; la terza, che occupa il lungo periodo dal Tardo 1995.
A. Sacconi (ed.), Atti e memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] che producono effetti su scala globale o su quella continentale. Si è manifestato con evidenza come le alterazioni del e di disponibilità futura di risorse naturali. Il 16° congresso nazionale del Partito comunista (novembre 2002), nel fissare gli ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] quale parla diffusamente nell'allocuzione rivolta, nel 1910, al primo congresso dei sociologi tedeschi: si può, dunque, far risalire a influenza, prima in Gran Bretagna e poi nell'Europa continentale e in America, proponendo un approccio teorico e di ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] o presidenziali; e via dicendo).
Nel linguaggio europeo-continentale, tuttavia, il termine 'governo' è usato per nulla il protagonista della politica. Chi decide veramente è il Congresso, e il presidente, sulla scia delle decisioni di quello, 'esegue ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...