Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Stati Uniti d'America, nel Regno Unito e nell'Europa continentale), a un assetto comune omogeneo. Tale assetto non solo a esso specularmente correlato, quello di minoranza nazionale.Sin dal Congresso di Vienna del 1815 (si trattava, in particolare, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, oltre che nell'Europa continentale e in parte dell'America Latina e dell'Asia. L'eugenica era ormai una florida comunità internazionale ‒ il primo Congresso internazionale di genetica umana si era tenuto nel 1956 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] l'Occidente. Questo "vuoto" lasciato dalla marineria fenicia continentale fu colmato solo in parte dalla componente fenicia di Cipro studio della documentazione ceramica, in Atti del XXI Congresso di Studi Etruschi e Italici (Sassari,13-17 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] ma probabilmente una delle fonti di ricchezza della Grecia continentale dovevano essere le miniere di argento, piombo e rame of Recent Discovery, in Atti e Memorie del Secondo Congresso Internazionale di Miceneologia (Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] e Citera. Probabilmente la via tra la Grecia continentale e la Troade passava attraverso l'Eubea e le L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e memorie del Secondo Congresso Internazionale di micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] fornisce dati contemporanei sui Celti insulari e sugli ultimi Celti continentali. Nel II sec. d.C. Plutarco rielabora fonti in particolare agli Elvezi. Durante il V Congresso Internazionale di Antropologia e Archeologia Preistoriche tenutosi a ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] bronzo e del ferro in Italia, in Atti del VI Congresso Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche, Roma 1965, pp. 1973_74, pp. 33-48; V. Bianco Peroni, Altre spade dall'Italia continentale (PBF, XX, 1), Monaco 1974, pp. 11-26; G. Colonna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] o di altre persone. Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma gli fu tolta la nel 1955 gli fu infine permesso di fare ritorno nella Cina continentale, dove guidò lo sviluppo del programma missilistico cinese.
Le ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di gettarsi a capofitto nella politica del Mezzogiorno continentale, A. preparò dalla Sicilia un attacco contro Gerba politica italiana di Alfonso d'Aragona, "ponencia" presentata al congresso della corona di Aragona in Palma de Mayorca 1955 e, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] del tedesco Hans-Heinrich Sievert, conquistando anche il titolo continentale a Berna (e rivincendolo nel 1958); nel 1956 arrivò Commissione tecnica, accettata dal Consiglio e votata dal Congresso IAAF, si incentrava su un programma, tuttora in ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...