CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] operare negli stessi anni e negli stessi luoghi degliStatiUnitid'America, ma che risulta di fatto ignoto alle S. Luca come centro culturale e artistico nel '700, in Atti del 1º Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, p. 764; G. Hubert, ...
Leggi Tutto
Convenzione di Filadelfia del 1787
Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degliStatiUnitid’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] C. doveva trasformare la confederazione degliStatiUniti in una federazione dotata di una costituzione, che superasse i limiti di quella proposta dal Congresso nel 1777 e fosse approvata dai singoli Stati entro il 1781. Affiorarono forti contrasti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] popolato dell’America Meridionale (esclusi gli Stati insulari). La degliStatiUniti come partner commerciale è stato anni dopo dal Congresso per incapacità mentale. Andrés a Quito. Nel 1574 divenne maestro di cappella D. Lobato (1538 ca. - 1610) per 4 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), StatiUniti (New York, Columbia University Press). Una puntuale testimonianza della diffusione del pensiero di G. nel mondo è nella Bibliografia gramsciana presentata al Congresso ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] comunicazione letta al VI Congressodegli orientalisti di Leida (1884 volume L'unitàd'origine del linguaggio degliStatiUniti (e specialmente la sezione etnografica della Smithsonian Institution) molte lingue dell'America Settentrionale sono state ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] A. Ferrabino, Il problema dell'unità naz. in Grecia. I. America del Nord, anch'esse associate dalla comune guerra di liberazione, dopo la dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776, per cui da colonie assurgevano a stati del congresso di deglistati ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] Riserva federale degliStatiUniti), alle quali in Oriente, ma anche in America e in Europa, favorita altresì dalle che al maggiore o minor grado d'inflazione nei varî paesi, a senso sono state presentate a suo tempo anche al Congressodegli S. U ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di impiego. Negli StatiUnitid'America, al vecchio sistema le carriere direttive, sostituendo alla procedura attuale degli esami scritti e orali, concorsi per rapporto della delegazione Brega al Congresso delle scuole europee delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, essendo annunciato il Congressodegli scienziati suoi modelli politici furono la Svizzera e gli StatiUnitid'America. Egli auspica "il giorno che l'Europa ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] alterne vicende: la raccomandazione EPA al Congresso di elevare il limite degli NOx, in quanto le misure effettuate da Norvegia, Danimarca, Italia e Olanda; e) gli StatiUnitid'America hanno acquisito nuovamente una posizione di rilievo e (per es ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...