La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] Americadegli stilisti che l’hanno rimodellato. Tra gli esempi più interessanti di moda etica si pone il lavoro di Christina Kim, designer coreana emigrata nel 1971 negli StatiUniti ’acquisto. D’altra parte marketing, Congresso internazionale Venezia ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] StatiUniti con Nino Manfredi, Ornella Vanoni, Aldo Fabrizi e Bice Valori; o dello stesso Aggiungi un posto a tavola che non è stato in America del musical ambientato nell'America innocente degli anni Cinquanta, ha seguito medaglia d'oro del Congresso; ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Iniziative analoghe si inagurano negli StatiUniti. Ma il sistema merceologico dirama celebre eroe di quella stagione di sterminio degli Indiani d'America - esporta in Europa. Con il evoluzione del gusto; per il congresso dei maghi tedeschi del 1967 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , che a differenza degli anarchici erano entrati nel 1906 nella C.G.d.L. e ne ritorno negli StatiUniti.
Di nuovo in Italia pochi giorni prima del V congresso della FAI 2º Gli italiani che ascoltano la radio dall'America, s.n.t. [New York 1940]; ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , in America J.B congressi in varie capitali europee tra il 1866 e il 1872, per sciogliersi col congressoStatiUniti e in Italia) ebbero effetti solo temporanei. La conflittualità riprese a manifestarsi in forme più o meno acute nel corso deglistatod ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] America, Giappone), in questo contributo ci si concentrerà sulla fortuna di Croce nei principali Paesi europei (Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna) e negli StatiUnitiCongresso corso degli anni Trenta d’Europa nel secolo decimonono (Histoire d ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] StatiUniti e in Canada, nella Repubblica Sudafricana, Australia, Nuova Zelanda e Malta, da circa 380 milioni di persone, e come lingua seconda, spesso ufficializzata, in altri 110 Paesi circa, tra cui, per la massa demografica degliAmericadCongresso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] tedeschi e negli StatiUniti. Svoltosi a Parigi, il Congresso era accompagnato da chimica e fisica dell’Europa, dell’America Settentrionale e del Giappone divennero le principali il volume d’affari del settore della costruzione degli strumenti crebbe; ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] StatiUniti, come derivazione dei Caledonian Games, si cominciarono a praticare competizioni all around e nel 1984 la National amateur athletic association of AmericaStatiUniti si continuò a praticare ‒ almeno sino agli inizi deglid' Congresso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] e la Spagna sono stati in diversa misura potenze coloniali.
Gli StatiUniti, avendo acquisito importanti possedimenti nelle regioni tropicali, dovettero affrontare i problemi sanitari tipici di quelle zone dell'America. I medici al servizio ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...