. Arma offensiva, realizzata negli StatiUnitid'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ), gli StatiUniti da H. L. Stimson, J. B. Conant, V. Bush e il Canada dal ministro delle munizioni, C. D. Howe.
Più scarse ancora sono le notizie concernenti le realizzazioni tecniche relative alla separazione elettromagnetica degli isotopi ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] vera e propria, e l'altra degli istituti di previdenza; con i r. StatiUnitiD'America. - Negli StatiUniti le casse di risparmio ebbero rapido sviluppo ma quasi esclusivamente negli stati orientali. Sono regolate da leggi diverse da stato a stato ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] e nel Bergamasco nel 1876. Negli StatiUnitid'America la prima fabbrica sorse soltanto nel circa 3,12), mentre i pezzi degli altri cementi non sottoposti a principio à la mer, Bruxelles 1896; Atti del Congresso di chimica applicata, Torino 1902; A. ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] d'emissione negli StatiUnitid'America. - Fin dal sec. XVIII, prima della guerra d'indipendenza, si era sentita nelle colonie inglesi la necessità d nel 1816, di creare una banca centrale degliStatiUniti, fallirono dopo breve tempo per l'ostilità ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] StatiUnitid'America vi sono banche ipotecarie (mortgagebanks), e oltre a queste fanno mutui alla proprietà fondiaria le casse di risparmio (savings-banks) e le società di prestiti (loan and trust companies). Nel 1916 è stata approvata dal congresso ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nuovo per l'Italia. Nel congresso scientifico tenutosi a Firenze nel StatiUnitid'America, American Newspaper's Publishers' Association (New York), ecc.
In Italia nel 1867, con l'appoggio del ministro della Pubblica Istruzione e per iniziativa degli ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] sua insegna.
StatiUnitid'America. - Le bandiere dei varî stati americani, prima della dichiarazione d'indipendenza, erano assai diverse l'una dall'altra. Al congresso del 14 giugno 1777 fu stabilito che la bandiera degliStatiUniti avesse tredici ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] congresso da attribuirsi ai varî stati federali doveva essere determinato in proporzione al numero degli abitanti deglistati , comporre un quadro comparativo.
La Germania e gli StatiUnitid'America sono finora i paesi in cui il censimento delle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degliStatiUniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] gran lunga tra le biblioteche è la Library of Congress, fondata nel 1800 e ricca di 4 milioni StatiUnitid'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e la Francia - che fin dal 1915 avevano sospeso la costruzione delle grandi navi uscendo dalla gara degli ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] chamber of commerce. Anche negli StatiUnitid'America le camere di commercio sono tutte associazioni libere e neppure raggruppate in federazioni; esse fanno però quasi tutte parte della Camera di commercio degliStatiUniti (fondata nel 1918), che ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...