Uno degliStatiUniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] Camera di deputati di 100 membri. Al Congresso Nazionale dell'Unione è rappresentato da due ferrovie e circa 3460 km. di corsi d'acqua navigabili, compreso il Mississippi.
Storia il limite meridionale dal governo degliStatiUniti, che nel 1804 divise ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] commercio. Anche con gli StatiUnitid'America ebbe contrasti, che portarono in seguito a decisioni delle potenze nel congresso di Vienna, visitò i porti della i Bey di Tripoli dal 1714 al 1778, in Riv. degli Studi Orientali, X (1925), pp. 414-432; S ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] dirsi che abbia avuto inizio negli StatiUnitid'America, con la New York Peace inefficaci.
Una nuova serie di congressi per la pace mondiale cominciò a conferenze interparlamentari. Nelle riunioni congeneri degli anni successivi (Londra 1890 e ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] potenze: Germania, Austria-Ungheria, Belgio, Spagna, StatiUnitid'America, Francia, Gran Bretagna, Italia, Marocco, Paesi stipulati dal governo degli Zar. La Francia, sebbene senza risultato, tentò perfino, durante il congresso della pace a Parigi ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] lo sciopero dei pubblici ufficiali, degli incaricati di un pubblico servizio aventi act, 1947, in vigore negli StatiUnitid'America dal 23 giugno 1947, più il presidente nel suo primo messaggio al Congresso.
In Francia il diritto di sciopero è ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] nel congresso di Parigi alla marina militare russa nel Mar Nero. Nel 1867 lo zar autorizzò la vendita agli StatiUnitid'America della una maggiore libertà alla stampa ed invocò la collaborazione degli enti locali. Sei mesi più tardi A. nominò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] le sinistre. Ma dal congresso laburista di Bournemouth venne il 1815 e il compito degliStatiUniti dopo il 1945. Come parlamentari, così l'America, fautrice del basilica e l'ingresso al foro. Nel 150-160 d. C. sorse nel foro un grande edificio termale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] pure avuto luogo la rinuncia della Gran Bretagna e degliStatiUnitid’America ai loro diritti di extraterritorialità in Cina (11 a Washington ove era ricevuta da Roosevelt e dal congresso americano. Fu in occasione di tale soggiorno prolungato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] (ottobre), la revisione della legge di neutralità degliStatiUnitid'America (4 novembre), l'offerta di mediazione per su Pearl Harbour. Il giorno successivo il Congresso approvava la dichiarazione dello stato di guerra tra i due paesi. Pure ...
Leggi Tutto
KU KLUX KLAN
. Associazioni segrete politiche degliStatiUnitid'America. Il nome si vuole derivato da uno storpiamento del gr. κύκλος "cerchio" e da una modificazione dell'ingl. clan, "gente, tribù", [...] 1870; molti stati furono gettati in una vera anarchia, invano combattuta mediante "leggi di forza" dal Congresso in grande prevalenza ascendente: che in parte si spiega con la passione degli Americani per le società segrete, quali le cosiddette ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...