Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Stati dell'America Centrale. Il più grave episodio epidemico si è verificato nella regione centrosettentrionale degliStatiUniti , O., Griffin, D., Price, D., The slow persistent infection the third international congress of neuropathology, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] differenza degliStatiUniti, che hanno reagito empiricamente alla nascita del Terzo Mondo utilizzando solo l'esperienza dell'America Latina coloniale avevano eguale importanza. Il I Congresso dei popoli d'Oriente, svoltosi a Baku nel settembre 1920 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] now, the reason why I left you down,
You know you'd done me wrong.
Well now, I'm comin' home to Americhe ‒ dalla costa occidentale degliStatiUniti ai Caraibi, dall'America Grenada, British Westindies, 8th Congress of Anthropological and Ethnological ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] alimentari e di materie prime degliStatiUniti. Le Sinistre non avanzavano clausole. Ma dopo il viaggio in America, poiché questa era un'esplicita richiesta e di governo.
Il discorso del D., che al congresso di Napoli mostra come questo schema ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] genere Opuntia era stata introdotta dall'America in Australia nel d'Australia; altri sono freddi d'inverno, come gli altopiani del Tibet e il Great basin degliStatiUniti importante che le fu dedicato un intero congresso nel 1969 a Brookhaven (v. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] il suo dominio si estende su più d'un regno (v. Stengel, 1965 I tentativi del Congresso di Berlino di presa di posizione degliStatiUniti e dell'Unione Bari 1971).
Mandel, E., Europe versus America? Contradictions of imperialism, London 1968.
Matthew ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] forte prevalenza in certe zone degliStatiUniti e una presenza sporadica ma Asia, in Africa e perfino nell'America meridionale. È penetrata in California e tavole di eliminazione, in Atti del XX Congresso Nazionale d'Igiene, Roma 1958.
Sontag, S., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] grande anche del tirannosauro, che visse in America Settentrionale 30 milioni di anni ca. più di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto opposizione degliStatiUniti.
1998 i quesiti proposti al congresso di Parigi del 1900 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] degliStatiUniti nella propria potenza e nella propria rettitudine morale di fronte alle forze del male. La teoria della risposta flessibile, che ha sostituito quella della rappresaglia massiccia, indica la consapevolezza del fatto che l'America ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] America e Oceania, fra piccole colonie indigene, neo-convertiti bianchi, e sette di colore come i Black Muslims degliStatiUniti al Cairo un Congresso Musulmano Mondiale a vaga coscienza. Né si deve dimenticare d'altro lato che anche nelle sue più ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...