MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] degliStati liberi, retta da un Consiglio supremo di «pochi uomini venerandi per dottrina e virtù, per intelletto ed amore, per sagrifici intrepidamente durati a pro’ della fede comune nelle diverse contrade d’Europa e d’Americacongresso l’unitàd’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di una Storia della Guerra dell’indipendenza degliStatiUnitid’America (1809), e di una Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (1824). forte contrazione negli anni della Restaurazione postnapoleonica. Il congresso di Vienna segnò da ogni punto di vista ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] eminentemente istituzionale, come, ad esempio, nel caso degliStatiUnitid'America. Per di più, mentre nell'India musulmana posizioni di rigida difesa dell'ordine internazionale sortito dal Congresso viennese del 1815 e solo nel XX secolo passata a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Datazioni con Th-230 e modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento , per il Sud-Ovest degliStatiUnitid'America. Queste determinazioni possono incorporare però ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di creare conoscenza arrivò anche dove non ve ne erano. Nel 1825, nel suo primo messaggio
al Congresso come presidente degliStatiUnitid'America John Quincy Adams osservò che i circa centotrenta "fari dei cieli" in Europa, non avevano mai smesso ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...]
L'ordinamento giudiziario degliStatiUnitid'America
L'ordinamento giudiziario degliStatiUniti risulta da distinte judges and lawyers in contemporary societies, Atti del IX congresso mondiale di diritto processuale, Coimbra 1991.
Romboli, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] della Corte Suprema di sindacare le leggi del Congresso: negli StatiUniti "i poteri del legislativo sono definiti e Negri, G., Scelba, C. (a cura di), La formazione degliStatiUnitid'America. Documenti, 2 voll., Pisa 1961.
Arendt, H., On Revolution ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Smith, R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degliStatiUnitid'America 1860-1890, in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol. della politica estera statale. Inoltre, in seguito al Congresso di Berlino del 1878, allo scacco di Tunisi del ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli StatiUnitid’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] lo stesso discorso. Nelle terre degliStatiUnitid’America, colonizzate dai puritani protestanti, sono state per contro le scuole domenicali religione in realtà si parla di cattolicesimo. Il congresso si concluse con l’approvazione di una mozione a ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] peculiarità, anche per gli StatiUniti.
Tutti i presidenti degliStatiUnitid’America, dal 1952 al 1342.
12 G. De Rosa, Il nuovo corso del comunismo italiano: il XVIII Congresso nazionale del Pci, in La Civiltà Cattolica, 3332 (1989), pp. 175 segg ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...