ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] stretto.
In occasione del XXVIII Congresso nazionale della FUCI tenutosi a degli organi costituzionali, 1958; Le commissioni parlamentari italiane nel procedimento legislativo, 1960; Forma di governo e procedimento legislativo negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] la diffusione dei suoi lavori negli StatiUniti. Partecipò attivamente ai congressi internazionali di Roma (1930), Bucarest (1954), pp. 59-101, contiene un completo e accurato elenco degli scritti, al quale si rinvia. Sono anche elencati i lavori e ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] (Lettera di Volpicelli al Ministro degli Affari Esteri del 6 gennaio 1903, ogg. Congresso Hanoi, in Archivio MAECI, posiz Roma che questi si trovava a Kyoto.
Passando per gli StatiUniti, Volpicelli rientrò finalmente in Italia; a Roma si recò ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] stesso anno il C. presentava al Congresso, a Filadelfia, un modello in , il C. lasciava quindi gli StatiUniti per la Francia (Hubert, 1964, ; 24maggio 1788, pp. 166s.; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., III, Venezia, 1836, pp. 372 s.; ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] pochi anni dall’esilio negli StatiUniti. Nonostante l’età avanzata, anni di pensiero e azione socialista. Attraverso i congressi del PSI, a cura di F. Pedone . Romeo, Bologna 1992, ad indi.; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] italiane (UDI). Che in quel X congresso cambiò pelle, si liberò di antiche in Germania o negli StatiUniti aveva incluso nel suo magazzino mostra Riguardarsi sul manifesto politico del femminismo degli anni Settanta, realizzata l’anno dopo ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, p. 13).
Tali convinzioni erano tuttavia destinate a durare ben poco e già al IV congresso del suoi molti viaggi all'estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in Unione sovietica (1960), le ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] a Gramsci (che con il congresso di Livorno del gennaio 1921 aveva che poi riprese di buona lena nella prima metà degli anni Quaranta, fino al 1944 o 1945, quando pensato di trasferirsi per un anno negli StatiUniti, ma poi non ne fece nulla).
Nel ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Russia asiatica. Nel 1904 fu negli StatiUniti come giurato all’Esposizione di belle arti strade, relazione al Congresso artistico internazionale di ‘Sua Eccellenza archi e colonne’).
Dalla fine degli anni Trenta la sua produzione subì una certa ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] della guerra di secessione negli StatiUniti d'America, e del blocco dei porti degliStati del Sud, che rendeva impossibile nel 1873-1874 e nel 1875 fu vicepresidente al terzo congresso internazionale sull'argomento, che si tenne a Torino: ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...