LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Sforza, esule negli StatiUniti, allo scopo di due anime del partito aveva avuto luogo al congresso di Roma (4-8 febbraio), dove il A. Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] faceva ritorno negli StatiUniti.
Di nuovo in Italia pochi giorni prima del V congresso della FAI (Civitavecchia VII (1961), n. 2, pp. 110 s., 121 n.; G. Bianco, L'attività degli anarchici nel biennio rosso,ibid., VII (1961), n. 2, pp. 125, 133 e n., ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] vario grado d'importanza degliStati odierni (Milano 1841). Direz. generale di statistica, Atti del Congresso internaz. di beneficenza di Milano. Sessione e vita politica in Lombardia agli esordi dell'Unità, in Nuova Riv. stor., LXII (1978), ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] arrivò il successo politico. In occasione del terzo congresso nazionalista, svoltosi a Milano nel maggio, il C pagina con la visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii che gli uomini infliggono mestiere") e dagli StatiUniti d'America ( ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico al punto da essere eletto presidente del congresso insieme con Gioberti e G.A. Romeo soluzione dei problemi interni degliStati e dell'abbandono dell' ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] e, una volta rientrato dagli StatiUniti, il M. fu obbligato a nel 1929 all’inaugurazione del Congresso nazionale delle arti popolari (pubbl a cura di M. Morini, I-II, Milano 1964 (con antologia degli scritti del M.: II, pp. 127-180); D. Cellamare, P ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] la sua classe, fu ufficiale degli alpini, guadagnandosi sul campo la insostituibile, l'esperienza del congresso romano dell'Augusteo - tenutosi 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli StatiUniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana in ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] «donne eccellenti» vissute in Europa e negli StatiUniti, e dei recenti progressi dell’istruzione femminile, degli articoli del codice civile relativi all’autorizzazione maritale. Quanto avvertiti fossero ormai quei temi lo dimostrò il primo Congresso ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] sepoys, e specialmente sugli StatiUniti d'America e il giornalismo che il C. non figuri nel congresso delle Società operaie italiane tenutosi a Firenze di P. C. (1846-49), in Riv. delle bibl. e degli arch., XXV (1914), pp. 110-130, 158-182; XXVI ( ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] impetuosità che, unita alle asprezze degliStati ital., fra i secc. XVI e XIX, quali fattori della unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione stor. del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...