LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] abbandonò il Pd'A al congresso di Roma (4-8 febbr partì, con F. Parri, per gli StatiUniti; tra l'ottobre 1947 e il e Gobetti, in C. L.: un'esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta (catal.), a cura di E. Mongiano - I. Massabò ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] stesso anno il C. presentava al Congresso, a Filadelfia, un modello in , il C. lasciava quindi gli StatiUniti per la Francia (Hubert, 1964, ; 24maggio 1788, pp. 166s.; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., III, Venezia, 1836, pp. 372 s.; ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] rappresentanza dello studio, al V congresso CIAM di Parigi. Nella capitale Marcel Breuer, di stanza negli StatiUniti, e gli americani Philip Johnson 1962-63, l'insegnamento di Caratteri distributivi degli edifici, materia per la quale ottenne l ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] si torna con Grossstadt-zigeuner (1932), dedicato al mondo degli zingari accampati ai margini di una grande città, un mondo , del 1933, documenta il congresso d'architettura di Atene), finché non fu chiamato negli StatiUniti, nel 1938, a dirigere ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Statuto (concernente la "proprietà collettiva dei mezzi dl produzione, distribuzione e scambio"); inoltre essa subì una pesante sconfitta perchè il congresso Chruščëv negli StatiUniti (settembre).
Poco Moore. E caratteristico degli artisti inglesi un ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] realizzare lo sfruttamento delle ricerche degli urbanisti moderni. L'ambiente nel sono gli sforzi che negli StatiUniti d'America vanno facendo i La ville radieuse, Boulogne s. S. 1933; 5° Congresso CIAM, Logis et Loisirs, Parigi 1937; A. Boll, ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] British Museum (1940), più volte ristampato. Emigrato negli StatiUniti (1941), svolse la maggior parte della sua carriera al all'11° Congresso internazionale di studi bizantini, Monaco 1958), uno dei più significativi scritti degli anni Cinquanta. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , mostrano che le pareti non erano solo a tinta unita; a Festo e ad Haghìa Triada furono decorati anche civiltà micenea. Nel i° Congresso Internazionale Cretologico a Iraklion (Creta una limitata sfera della vita deglistati micenei, quella a cui ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del II Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta e altrove 1965", Firenze 1966, pp. 169-215; id., La Croce degli Orsini del 1334 collezioni pubbliche e private in Europa e negli StatiUniti.Sulle opere di oreficeria bizantina pervenute, gli s ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Quattrocento e conservata negli StatiUniti, all’Art Museum della relazione inedita tenuta dall’autore al Congresso Bizantino di Ocrida del 1961 (cfr. .
30 Fra i tre già menzionati legami dinastici degli ultimi Paleologhi – con i Malatesta, gli Este ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...