I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Scrive Ruini in relazione agli effetti degli attentati terroristici negli StatiUniti dell’11 settembre 2001:
«Si Consiglio nazionale di FI ha sancito la sua confluenza nel Pdl, il cui Congresso costituente si è svolto fra il 27 e il 29 marzo 2009 a ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] massa sia regionali che nazionali (come i congressi del partito), manifesti, giornali e film, crollava il sistema di alleanza degliStati europei sudorientali appoggiato dalla Francia. dichiarazione di guerra agli StatiUniti nel dicembre 1941 il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] questioni tedesche, ai mutamenti degli ordinamenti nei vari stati europei e negli StatiUniti, e anche al dibattito E ancora: «Se la parola ‘repubblica’ – come ha detto al Congresso un colorito oratore napoletano – non deve voler dire tumulto e caos, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] them)". E MacArthur, nel discorso di congedo davanti al Congresso a Washington, disse che era ‟una nuova, finora sconosciuta per la cessazione degli esperimenti nucleari, i colloqui SALT (Strategic Arms Limitation Talks) tra gli StatiUniti e l'Unione ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Londra, e poi nel 1856 al Congresso di Parigi.
E borghesi erano anche Unità fu infatti quello delle risorse finanziarie necessarie per l’ampliamento delle funzioni e degli organici. Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] millennio a.C., termina con la caduta degliStati indipendenti di Israele e Giuda e con la far ritorno in Palestina".
Negli StatiUniti si formò peraltro anche un gruppo e nel 1897 presiedette il primo Congresso sionista a Basilea. Il sionismo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] necessità dell’intervento legislativo degliStati per ristabilire i principi maggio 1950, dopo un sofferto periodo di unità sindacale con le sinistre. La prontezza con , pp. 836-850.
16 Il primo di tali congressi si tenne a Mainz nel 1848, cfr. V. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] alimentati dalle rimesse degli emigrati, e il blocco dell'immigrazione deciso dagli StatiUniti negli anni venti del secondo dopoguerra
Questo stato di cose giustificava la ripresa del discorso meridionalistico, avvenuta nel Congresso di Bari del ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] periodo compreso tra la Restaurazione seguita al Congresso di Vienna e la rivoluzione del nessun paese, tranne gli StatiUniti, conosceva l'esistenza di partiti richiesta di convocazione degliStati Generali. Ed è stata proprio questa circostanza ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , la laicità e la pace”: cioè per l’unitàdegli uomini nella giustizia e nel diritto, per la responsabilità . Nel 1998, in occasione degliStati generali della sinistra a Firenze, è quanto si tenta di fare al congresso di Napoli del 1920 con punti ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...