VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] nominato vicepresidente del Senato.
Scrisse varie monografie, sulla situazione d'Italia e la spedizione di Garibaldi (1860), sulla vita di Napoli (1861), sul nuovo codice civile, sul CongressodiParigi (1876), ecc.; e Le mie prigioni (Napoli 1911). ...
Leggi Tutto
PICARD, Louis-Joseph-Ernest
Alberto Maria Ghisalberti
Avvocato e uomo politico francese, nato a Parigi il 24 dicembre 1821, morto ivi il 13 maggio 1877. Dedicatosi all'avvocatura, restò estraneo alle [...] congressodiParigi. Favorevole alle idee democratiche, fu eletto deputato al consiglio legislativo (1858), dove nel "Gruppo dei Cinque" si fece notare per mirabili doti di 1873 per riprendere il suo posto di lotta contro i bonapartisti. Senatore ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] nel movimento operaio. L’associazione si sciolse nel congressodi Filadelfia del 1876.
Seconda I. Costituita a Parigi nel 1889 come luogo di discussione politica e strumento di coordinamento dei partiti operai e socialisti diffusisi in quasi ...
Leggi Tutto
Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] della Cernaia (16 ag. 1855), soprattutto grazie alla resistenza delle truppe piemontesi. Si giunse così al Congressodi pace diParigi (1856), dove Cavour, forte della partecipazione alla guerra, poté sollevare la questione dell'unità e dell ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Uomo politico, nato a Canzo (Como) il 26 novembre 1857, morto a Parigi il 29 marzo 1932.
Esordì nel 1883 con due opuscoli Il delitto e la questione sociale e lo Stato delinquente e nel [...] essi trasformarono (1891) nella rivista Critica sociale, di cui T. divenne direttore-proprietario. Nel 1892 T al congresso socialista d'Imola (1902); nei congressi successivi vittoria del fascismo, si rifugiò a Parigi. T. fu la personificazione tipica ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e autorevolezza nel Paese e in Parlamento alla propria svolta politica, che, maturata dopo la guerra di Crimea nel corso del congressodiParigi del 1856, ottenne nella tornata del 7 maggio l'approvazione a grande maggioranza della Camera sotto ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] obiettivi del movimento nazionale italiano, Cavour riassumerà l’interim degli Esteri, dopo aver partecipato in prima persona al congressodiParigi (febbraio-aprile 1856), mantenendo la carica dal 5 maggio 1856 al 19 luglio 1859, anni in cui dette ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] riflettevano sui fondamenti dell'aritmetica e il secolo si sarebbe chiuso con le ‛questioni irrisolte' di David Hilbert al congressodiParigi. Queste citazioni mostrano che, almeno in alcuni importanti settori, la scienza pura entrava in un ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] e nel 1912 nel tennis e nel nuoto. La discussione è ancora aperta. Una soluzione potrà essere trovata al CongressodiParigi, fra due anni, che dovrà dare all'Olimpiade la sua definitiva caratteristica. In quale direzione? Non siamo in condizione ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] con le altre internazionali, socialista e democristiana, sui temi della democratizzazione, soprattutto dell'America Latina. Nel congressodiParigi del 1989 il M. fu nuovamente presidente d'onore dell'Internazionale liberale, restando fino all'anno ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...