PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] didi argento (3500 t nel 2013) e didi povertà, dalla creazione di due milioni di posti di lavoro. In materia dididi studio per studenti universitari.
L’assenza della maggioranza nel Congresso costrinse tuttavia Humala ad alleanze con i partiti di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Biblioteche ed Archivio Vaticano. Biblioteche diverse, quinto della Miscellanea Ehrle, Roma 1924.
Atti dicongressi: Gli atti della riunione diParigi, del 1923, sono pubblicati in Congrès International des Bibliothécaires et des Bibliophiles tenu du ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] diviene meta di frequenti viaggi scientifici. Nel 1821 è fondata la Società geografica diParigi, nel 1828 quella di Berlino, del Consiglio internazionale delle ricerche. Il primo dei congressi internazionali postbellici fu tenuto al Cairo nel 1925, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] cranî femminili dei dolmen di una regione limitata per un raggio di 50 km. a nord diParigi. Le marques sincipitales quale s'è occupato nel 1920 il V Congresso della Società internazionale di chirurgia, essendo relatore per l'Italia Alessandri. La ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del t. possa assumere una forte efficacia politica. Alcuni congressi internazionali (importanti quelli a Milano nel 1991 e nel Londra, Amsterdam, nel 1977 al Festival di Nancy e al Festival d'Automne diParigi; in Italia nel 1978). Nella primavera ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Svoboda come ministro della difesa; a pochi giorni di distanza, il II congresso degli scrittori fornì l'occasione per i primi sur le phénomène culturel tchécoslovaque, a cura di A. Liehm, pref. di J.-P. Sartre, Parigi 1970; V. V. Kusin, The ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] A Parigi, che è arrivata a circa 8 milioni di abitanti con l'identico organismo chiuso di un di legge generale urbanistica, in Atti dell'VIII congresso dell'Istituto Naz. di Urbanistica, Roma 1960; L. Piccinato, Relazione introduttiva alla proposta di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ; Autori vari, La régionalisation de l'espace du Brésil, Parigi 1971; J. Demangeot, Le continent brésilien, ivi 1972; vicepresidente P. Aleixo e promosse l'elezione di un nuovo presidente. Il Congresso ridotto nei suoi effettivi in seguito all' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] la caduta di Nagy, si schierarono decisamente contro Rákosi e, incoraggiati dalle risoluzioni del XX congresso, chiesero 1952), pp. 169-79; P. George-J. Tricart, L'Europe Centrale, Parigi 1954, pp. 658-700; K. Bürger, Das neue Gesicht der Puszta, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] l'opera del gruppo.
Nel 1921 partecipò al Congressodi Livorno che sancì la scissione del Partito socialista e 'edizione critica dei Quaderni si sono avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...