Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] del Tesoro di Taranto (Parigi, Collezione Rotschild), comprendente alcuni oggetti di varia di Taranto parteciparono, insieme con gli Spartani, coloni di altre nazionalità?, in Atti del II Congresso Storico Pugliese e del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di severo monito e di condanna di E. Gerhard. Le ricerche, che hanno colmato di ceramiche attiche molti musei d’Europa (principalmente Monaco, Berlino, Würzburg, Parigidi scavi a Vulci, 1956-1958, in Atti del VII Congresso Internazionale di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Un vaso copto di bronzo, Pietroburgo 1895, p. 19; id., Sull'arte copta. Tessuti arabescati copti, in Lavori dell'VIII Congresso Archeologico, vol. Darcel-A. Basilewsky, La collection Basilewsky, Parigi 1886; L. Matzulewitsch, Byzantinische Antike, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Siena, Nuove indagini archeologiche a Castelseprio, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, II, pp di Sinope (Parigi, BN, Suppl. gr. 1286), ad alcune inclinazioni delle miniature del Genesi di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] marbre, porphire, granit, etc., dans le monde romain, Parigi 1908; Ch. Beaugé, Les carrières antiques en Haute-Egypte, Alençon 1926; G. De Angelis d'Ossat, I marmi di Roma antica, in Atti I Congresso Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Roma e Lazio ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] della cronologia dell'Antico Oriente anteriore: relazione del X Congresso Internazionale di scienze Storiche, II, Firenze 1955, pp. 167- . R. Cagnat, Cours d'épigraphie latine, 4a ed., Parigi 1914, pp. 176-250 (per la lista cronologica degli ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] al fatto che il tesoro di Guarrazar (prov. di Toledo), trovato nel 1858 (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.; Parigi, Mus. Nat. du Nuevos datos sobre los cobres visigodos, "Actas del IV Congresso nacional de numimática, Lisboa 1998", Lisboa 1998, pp. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , in Fonti medievali e problematica storiografica, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1973", II, Tavole rotonde, Roma 1977 (Parigi, Louvre; Grohmann, 1971, tav. IV, 1). Il tipo di delimitazione laterale dello spazio scritto per mezzo di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Oderisio, come conferma il breviario conservato a Parigi (Maz., 364; Toubert, 1971).Ricondotta , San Benedetto e le arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Norcia e altrove 1980", Spoleto 1982, I, pp ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] scendere a un periodo posteriore alla pace di Callia (448), e al congresso panellenico, a cui Atene invita tutti i veda: Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 308-521; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...