PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Congresso internazionale di scienze storiche, vol. 2°, Storia dell'antichità, Firenze 1955, v. la recensione in Bullettino di paletnologia italiana, n.s., 65 (1956), 2; didi J. Le Goff e P. Nora, Torino 1988 (trad. it. di Faire de l'histoire, Parigi ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] Congresso preistorico internazionale adunato in Bologna nel 1871. Erano tombe di combusti, fatte a pozzetto, nelle quali, sotto un mucchio di A. Grenier, Bologne villanovienne et étrusque, Parigi 1912; F. Schachermeyer, Etrusk. Frühgeschichte, ...
Leggi Tutto
NAVILLE, Henri-Édouard
Egittologo e filantropo, nato a Ginevra il 14 giugno 1844, morto il 17 ottobre 1926. Studiò a Ginevra, Bonn, Parigi, Londra, e Berlino.
Compì dal 1868 in poi numerosi viaggi scientifici [...] di scavi, nell'Alto Egitto, nel Delta (Abydos). In seguito a una decisione presa nel 1874 al secondo congresso . 6; Les plus anciens monuments égyptiens. La pierre de Palerme, Parigi 1899-1903; L'origine des anciens Égyptiens, ivi 1905; La religion ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] XII secolo, in Fonti medievali e problematica storiografica. Atti del Congresso Internazionale (Roma, 22-27 ottobre 1973), I, Roma 1976, allegata ad un testo della Periegesis di Prisciano, e la carta di Matteo Parigi, entrambe al British Museum). A ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di largizione) di Gelimero e il cosiddetto "clipeo di Scipione" (ambedue a Parigi, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles). L'argenteria africana di 1953-62, in Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna, 23-30 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di scavi, studî e articoli); Anatolian studies; Syria; Το Ερηον τθς Αρχαιολ. Εταιρειας. Il periodico Archaeology ha dedicato il primo fascicolo dell'annata XIII, 1960, alla civiltà micenea. Nel i° Congresso et archaîque, Parigi 1958. - Architettura ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] rischio di contaminazione nella preparazione.
Il significato di una data
¹⁴C Proprio nell'ambito del III Congresso Internazionale Londra e Parigi: la maggioranza degli osservatori magnetici hanno iniziato le registrazioni magnetiche da meno di 100 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 53; R.C. De Marinis, Comprensori protourbani e articolazione sociale nella cultura di Golasecca, in A.M. Bietti Sestieri - V. Kruta (edd.), XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì, 8-14 September 1996), Section 12 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Piette, L'art pendant l'Age du renne, Parigi 1907; A. Mosso, Idoli femminili e figurazioni di animali dell'età neolitica, in Mem. R. Accad arte rupestre mesolítico, in Atti del VI Congresso Internazionale delle Scienze preistoriche e protostoriche, I, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923).Gli ultimi anni di questo secolo , Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teodorico, in Teodorico e i Goti, "XIII Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...