La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Fliche e V. Martin, Torino 1939); Atti del IV Congresso intern. di Archeol. Cristiana: Città del Vaticano 16-22 ottobre 1938, Parigi 1947; J. W. Crowfoot, Churches at Jerash, Londra 1931; A. E. Mader, La basilica costantiniana di Mambre, in Riv. di ...
Leggi Tutto
VANDERLYN, John
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Kingston, presso New York il 15 ottobre 1775, morto ivi il 23 settembre 1852. Studiò con G. Stuart a Filadelfia; esercitò la pittura qualche tempo [...] come ritrattista a New York. Recatosi nel 1796 a Parigi, vi rimase, studiando con A.-P. Vincent, fino al 1801. Nel 1800 espose povertà. Finalmente nel 1837 il Congresso gli affidò l'incarico di dipingere Lo sbarco di Colombo per la rotonda del ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Church beneath the Cathedral of Florence, "Atti del IX Congresso internazionale di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, II e la tavola con le Stimmate di s. Francesco e storie della sua vita (Parigi, Louvre). In queste opere, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ducato di Spoleto fino al secolo IX, in Il ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale didi stampa); M. Subbioni, Un codice famoso ma non abbastanza conosciuto. Lo ''Speculum Humanae Salvationis'' della Biblioeca dell'Arsenal a Parigi ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] in origine nella chiesa di S. Francesco a Pisa e ora a Parigi (Louvre), raffigurante la Stimmatizzazione di s. Francesco e, , "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S. Congresso internazionale di studi ''Nessun futuro senza passato''", Roma 1981, pp. 75 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 35. Altre monete osche: A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, i, Parigi 1903, pp. 177 s. (Napoli), 297, 313, 337. Kýlikes da Cuma: ss.; A. Boëthius, in Atti del I Congresso internaz. di preistoria e protostoria mediterranea, Firenze 1952, p. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di profilo, su di una l. di Corbie (Parigi, BN, lat. 12051), e la mano di Dio Padre, su di un manoscritto del monastero di S. Salvatore di crétoises (XVe siècle), "Atti del I Congresso internazionale di studi cretesi, Eraclion 1961", Κϱητιϰὰ Χϱονιϰά ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] des-Champs a Parigi, entrambe antecedenti al 1150), comparve il rivoluzionante deambulatorio di Saint-Denis, iniziato e le Arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Norcia e altrove 1980", Spoleto 1982, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , sempre a smalto (1175-1180; Parigi, Louvre), parte di una coppia forse donata da Federico Barbarossa XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] distrutta ma riproposta da uno schizzo di Leonardo con settore centrale ottagonale (Parigi, Inst. de France, B quadro dell'arte preromanica in Lombardia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...