BONANNI, Pietro
Barry Leo Delaney
Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] Carrara come ritrattista e pittore di paesaggio e di storia.
Del 1814 è il suo autoritratto dipinto a Parigi e del 1816 una egli facente parte della piccola colonia di artisti italiani incaricati dal Congressodi lavorare per il Campidoglio. Intorno ...
Leggi Tutto
Talleyrand-Perigord, Charles-Maurice principe di
Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di
Politico francese (Parigi 1754-ivi 1838). Avviato alla carriera ecclesiastica, nel 1779 fu ordinato [...] fu poi messo in stato d’accusa dalla Convenzione dopo la scoperta di un carteggio con Luigi XVI e poté tornare in Francia solo nel Esteri da Luigi XVIII, rappresentò la Francia al Congressodi Vienna, dove riuscì a contenere le rivendicazioni dei ...
Leggi Tutto
Milan I Obrenovic
Milan I Obrenović
Re di Serbia (Iaşi 1854-Vienna 1901). Cugino e figlio adottivo di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), [...] nel conflitto nel 1877, M. riuscì a ottenere dal Congressodi Berlino del 1878 ampliamenti territoriali e l’indipendenza per il in favore del figlio Alessandro (1889) e a trasferirsi a Parigi. Tornato a Belgrado nel 1897 e assunto il comando dell’ ...
Leggi Tutto
Saint-Pierre, Charles-Irenee Castel, detto l'abate di
Saint-Pierre, Charles-Irénée Castel, detto l’abate di
Scrittore politico francese (Saint-Pierre-l’Église, Cherbourg, 1658-Parigi 1743). Membro dell’Académie [...] française (1695), in occasione del Congressodi Utrecht (1712) elaborò un piano di pace universale (Projet pour rendre la paix perpétuelle en Europe, 1713), secondo il quale i sovrani europei avrebbero dovuto costituire una lega, il cui tribunale ...
Leggi Tutto
Pictet de Rochemont, Charles
Diplomatico svizzero (Ginevra 1755-Lancy, Ginevra, 1824). Nel 1792 organizzò la difesa di Ginevra contro i francesi e, dopo l’annessione della città alla Francia, si ritirò [...] vita privata. Nel 1814 ottenne il riconoscimento dell’indipendenza di Ginevra e la rappresentò come plenipotenziario al Congressodi Vienna (1814-15). Come inviato della Confederazione elvetica, redasse a Parigi (1815) l’atto in cui si dichiarava la ...
Leggi Tutto
Aḥmed Zogu (Bargajet 1895 - Suresnes, Parigi, 1961). Di famiglia musulmana, parente per parte di madre di Esad pascià Toptani, educato a Costantinopoli, durante la prima guerra mondiale comandò le forze [...] inquadrate nell'esercito austro-ungarico. Delegato al Congresso nazionale albanese (1920), ministro degli Interni ( l'Italia e il 1º settembre 1928 fu eletto mbret, cioè re. Di fatto Z. si trovava ormai sotto la tutela italiana; spinto dalla Francia ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] Parigi per la allora periferica università di Ginevra, dove fu professore di lingue indoeuropee e sanscrito, poi, dal 1906, di ambito strutturalista: nelle loro Thèses presentate nel 1929 al congresso dell'Aia, R. Jakobson, N. Trubeckoj e gli ...
Leggi Tutto
Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione [...] Scintilla»). P., che ebbe il merito di avere nettamente distinto il socialismo russo dall' del governo russo, come anarchico, da Parigi. Visse da allora principalmente a Ginevra, Allontanatosi da Lenin dopo il II congresso del PSDOR (1903), si avvicinò ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] solo nel luglio dell'anno successivo, quando S. e il leader del governo di Tobruk K. Haftar hanno firmato a Parigi una dichiarazione congiunta condivisa sui princìpi di una transizione politica che prevede il cessate il fuoco e l'indizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] della Repubblica. In carica dal gennaio 1995, C. ha promosso un programma di riforme volto a ridurre il ruolo dello Stato nell'economia. Ottenuta l'approvazione del Congresso (giugno 1997) per una modifica della Costituzione che rendesse possibile il ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...