GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] 1425 come bibliotecario dei Fregoso nell'inventario conservato a Parigi. Ma proprio a partire dal 1425, quando si avviò ben prima del congressodi Ferrara, ma è un'ipotesi non dimostrabile; in questi mesi probabilmente godé di un certo prestigio ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] italiana alla conferenza della pace diParigi, con il compito di difendere il programma delle Serie D (Direzione dell'Archivio storico); Segreteria del III Congresso internazionale di scienze storiche. Cfr. anche: Corriere diplomatico e consolare ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] componente di centro, destinata, dopo il III congresso del PCd'I (Lione, gennaio 1926) che sancì la sconfitta politica di ; Note su Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune diParigi, Firenze 1971; Da Andria contadina a Torino operaia: un ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] francese su due sue importanti proposte: la convocazione di una conferenza interalleata di propaganda, che si tenne a Parigi dal 5 all'8 marzo, e lo svolgimento a Roma del progettato congresso delle nazionalità oppresse. Grazie all'attivismo del G ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] . era già delegato del Circolo operaio di Milano al I congressodi fondazione della Confederazione operaia lombarda.
Il Circolo di questa era stato promotore (cfr. comizio all'Arena del 18 nov. 1888; intervento al Congrès international ouvrier, Parigi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] suo antico compagno di collegio, lo stimava al punto da proporlo come proprio sostituto al congressodi Rastadt): disapprovazione degli -18 apr. 1814 a far parte di una delegazione senatoria al quartier generale alleato a Parigi. Il 19 aprile il C. e ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] fu nominato prima segretario, poi presidente del Congressodi Bassano e fu scelto come unico rappresentante dei territori della ex Terraferma veneta e venne inviato presso il direttorio a Parigi per chiedere l’annessione alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] nella Tribune diParigi del 21 marzo 1832(datata Marsiglia, 6 marzo 1832); la replica all'opuscolo di G. Ramorino B. di S. J., Torino 1853; G. Roberti,Un volumetto di lettere d'un condannato del 1821, in Boll. uff. del primo Congresso storico del ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] dall'armata borbonica e si recò in Francia.
A Parigi conobbe Barras e per sette mesi fece parte della segreteria a viaggiare e si recò nel Messico. Erano i giorni dei congressodi Panama e il D., spinto dal presidente del Senato messicano, iniziò ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] riconosciuto l'ultima promozione sul campo (1799), il governo diParigi lo congedò il 7 febbr. 1803 come capitano, per circolava di una sua lettera di protesta inviata al Congressodi Verona. Nell'autunno del 1823 chiese, in attesa di essere ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...