OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in Dante e l'Italia meridionale, "Atti del II Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta e altrove 1965", Firenze 1966, diParigi (Byzance, 1992), di Londra (Byzantium, 1994), ancora di New York (The Glory of Byzantium, 1997) e di Siena (L'oro di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Nicola a Wipperfürth (Nordrhein-Westfalen), con il punzone diParigi, è l'unica opera trecentesca firmata da un Angiò, in Dante e l'Italia meridionale, "Atti del II Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta e altrove 1965", Firenze 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] op. cit., tav. 79).
Baalbeck: m. con testa di Calliope (M. Chehab, Mosaïques du Liban, Parigi 1958-1959, II, tav. XV). La firma del mosaicista : m. sotto la Chiesa Capitolare (Atti del VI congressodi Archeologia Cristiana, 1962 [1965], pp. 272 ss., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ulteriori impegni, assicurava precisione, completezza e soprattutto omogeneità della base di riferimento. Nel 1931, durante il Congresso Internazionale di Geografia a Parigi, vennero presentati i fogli provvisori della Tabula Imperii relativi ad ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di sarcofagi realizzati in s. con l'utilizzo di matrici lignee (Parigi, Mus. Carnavalet), che erano talvolta impiegate per dozzine di Stucchi e mosaici alto medioevali, "Atti dell'ottavo Congressodi studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza- ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 1928; Dict. Ant., III, s. v. Colonne; Atti del IV Congresso d'Archeologia Cristiana, Roma 1940; W. Haufmann, Das italien. Säulenmonument, invece sia in un disegno della Bibliothèque Nationale diParigidi un anonimo del sec. XVII per l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di oratori o "cappelle", anche lignee, come menziona già Gregorio di Tours per le città diParigi, Amiens e Rouen, ovvero come conosciamo nell'antico Palazzo di medioevo, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Ancona 1985, pp ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] espressioni di coerenza architettonica è la Francia, dove esemplare divenne il modello dell'Hôtel-Dieu diParigi, che . Fonseca, Canoniche e ospedali, "Atti del primo Congresso europeo di storia ospitaliera, Reggio Emilia 1960", Reggio Emilia 1962, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] (31 agosto-2 settembre 1963) e successivamente al X Congresso Internazionale di Fotogrammetria di Lisbona (7-19 settembre 1964) ed al II Simposio Internazionale di Foto-interpretazione diParigi (26-30 settembre 1966). Pertanto oggi si è in grado ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] diParigi), Canosa (fibula del British Museum di Londra), potrebbero documentare l’impiego da parte di personaggi di vertice del ducato beneventano di (secc. IV-X). Atti del XV Congresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 23- 28 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...