Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] E. C. poeta. ibid., pp. 59-63; C. Salotti, Dal conclave di Venezia al concordato diParigi, ibid., pp. 65-66; G. Müller, C. insigne diplom. della S. Sede all'epoca di Napoleone ed al congressodi Vienna, ibid., pp. 66-69; L. Janssens, C. e l'incoron ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] centrale del Partito comunista cubano (PCC) fino al prossimo congresso, previsto per la fine del 2009 (l’ultimo si con la completa distruzione della flotta spagnola; con il trattato diParigi (10 dicembre 1898) la Spagna rinunciò a Cuba, accettando ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi aveva ascoltato un comizio di Léon Blum «e il grido appassionato, quasi congressodi Torino del PSI svolse una compiuta analisi sulla necessità e le prospettive di un’alternativa di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che di Londra (1718), confermato dal congressodi Cambrai (1722), stabilì che l'infante don Carlos, figlio di Filippo V e di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] durante la giovinezza il nome di M. Lancia, poté godere probabilmente di una certa libertà di movimento e fu in condizione di proseguire i suoi studi per un breve periodo (1245-1247) nelle Università diParigi e di Bologna, alle quali in seguito ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] anni il B. pubblicò una breve Vita di Galluppi (in Ausonio, Parigi 1846)e lo scritto Degli studi platonici politica estera: criticò aspramente il passivo atteggiamento italiano al congressodi Berlino nel 1878 (vedi gli articoli della Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] un passaggio importante ha rappresentato l’inclusione nel documento finale del terzo Congresso mondiale contro la pena di morte, a Parigi, dell’obiettivo comune di una risoluzione ‘vincente’ all’Assemblea generale delle Nazioni Unite proprio per una ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e sul protezionismo di classe, oltre ad una relazione presentata nel 1920 al congresso della Lega democratica fino al 19 settembre, quando De Gasperi rientrò dalla conferenza di pace diParigi, per fare le consegne al successore, G. B. Bertone ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] occupò una posizione chiave nella storia europea. Dopo che il Congressodi Vienna (1815) aveva conferito all'Europa un nuovo assetto di Pristina che era stato allievo anche di Roland Barthes a Parigi. Rugova promosse la formazione di un movimento di ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] , e trovò comprensione a Parigi negli esponenti repubblicani che, a più riprese gli garantirono l'inesistenza di mire francesi sulla Tunisia. Una missione semiufficiosa di Crispi in Germania (1877), l'esito del congressodi Berlino e il rifiuto ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...