COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] il C. avverte che qualcosa di importante, qualcosa di decisivo sta accadendo a Parigi, anche se è impossibile, di concretezza e di eloquenza, che gli valsero l'elezione tra i deputati al Congressodi Reggio, apertosi il 26 dicembre, con l'oggetto di ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] cordiali rapporti epistolari.
Il fallimento delle speranze del '14, la dura realtà del congressodi Vienna, le conseguenze che il nuovo assetto ebbe anche sul mondo degli esuli a Parigi (nel '16 l'A. fu per due mesi ancora in carcere) non piegarono ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] aveva fatto seguito nel febbraio la costituzione a Vienna di una Società democratico-socialista italiana. Un congressodi socialisti trentini si era riunito quindi nell'agosto del 1895 e aveva deciso di dar vita a un giornale, il cui primo numero ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] la posa di un cavo telegrafico fra Tunisi e la Sicilia; quello diParigi indusse il bey di Tunisi a è sufficiente segnalare: R. Bonghi, La crisi d'Oriente e il congressodi Berlino, Milano 1878; S. Jacini, Pensieri sulla politica italiana, in Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] del paragrafo possiamo trovarci indifferentemente nella Parigidi Enrico IV o nella Firenze di Corso Donati, per essere poi in Italia. Strutture e ideologie, Atti del XLVII Congressodi storia del Risorgimento italiano, Cosenza (15-19 settembre ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] esplosioni; nella Polonia, diventata russa con il Congressodi Vienna, l'inizio dell'antisemitismo coincise con la delle più importanti. In seguito la Alliance israélite universelle diParigi (1860) creò un moderno istituto per l'educazione degli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] discorso tenuto il 12 ott. 1931 alla seduta inaugurale del I Congressodi fisica nucleare della Fondazione Volta presso la R. Accademia d'Italia partecipò ad una serie di riunioni internazionali di studio che si tennero a Parigi sui problemi dell' ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] 'attività cospirativa nel '57 era stato accusato, a Parigi, di congiurare contro la sicurezza della Francia e contro l' 116-118).
Ben altra risonanza ebbe la proposta di un congressodi tutte le forze della democrazia lanciata da Garibaldi nel ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] programma di seguitare ad agire all'interno del paese. La F.S.I. di Amsterdam riconobbe la C.G.d.L. diParigi, divenuto il terreno più importante dell'attività antifascista. Partecipò al congressodi Bruxelles del 12 e 13 ottobre contro la guerra in ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] all'università di Pisa sotto il magistero del noto criminalista F. Carrara.
Nel 1879 il F. si trasferì a Parigi per con 171 voti contro 71. L'anno successivo, al congressodi Bologna, fu ancora il campione dell'intransigentismo riuscendo a prevalere ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...