• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Storia [65]
Biografie [44]
Geografia [18]
Diritto [20]
Storia contemporanea [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Arti visive [14]
Diritto civile [13]
Europa [9]
Diritto commerciale [11]

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] governativi, ecc.) e vistose manifestazioni propagandistiche (congresso di Francoforte s. M., agosto 1935; Kunst, Lipsia 1895, 1923; J.-J Thierry-Mieg, Examen critique des stén., Versailles 1900; L.-P. e E. Guénin, Histoire de la stén. dans l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBISCITO (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] "principio di nazionalità", affermatosi ormai come reazione allo spirito oppressivo uscito nel 1815 dal congresso di Vienna. la possibilità di addivenire a plebisciti, le proclamazioni del Wilson spiegano come i trattati di Versailles e di Saint- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] Stati Uniti d'America frattanto, che avevano respinto il trattato di Versailles ed erano addivenuti in base a una deliberazione del congresso in data 2 luglio 1921 a un trattato di pace separata col Reich, parvero dare segni d'interessamento nelle ... Leggi Tutto

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] il Kaunitz partecipò come negoziatore per l'Austria al congresso di Aquisgrana, nel 1750 andò ambasciatore a Parigi, nel per la formazione dell'esercito russo. L'alleanza di Versailles è il capolavoro di Kaunitz e, non meno della grande coalizione, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] un secolo prima. Il Congresso di Vienna nel 1815 ammise il Holstein e il piccolo ducato di Lauenburg, ottenuto dalla vivo fino alla pace di Versailles. Per desiderio della stessa Danimarca, l'Intesa stabilì di affidare la soluzione della questione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] del suo regno fu la sua proclamazione a imperatore avvenuta a Versailles (18 gennaio 1871). Anche quel giorno trovò G. in disaccordo del regno di G. era salita la Germania, si manifestò nel congresso di Berlino, dove il cancelliere di ferro trionfò ... Leggi Tutto

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] di Napoleone, al congresso di Vienna del 1815; la spedizione francese in Spagna, comandata dal duca di Angoulême, autorizzata dal congresso di américain, Parigi 1910; N. Naldoni, La dottrina di Monroe ed il trattato di Versailles, Roma 1922. ... Leggi Tutto

LUSAZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI * Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] di Boemia e dal 1467 al 1490 fu unita con l'Ungheria. Alla pace di Praga (1635) fu attribuita all'elettore di Sassonia e dal Congresso di la pace, a Versailles, fu fatto un tentativo, riuscito vano, per il riconoscimento di un'autonomia politica, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – BRANDEBURGO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSAZIA (1)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963) Corrado SAN GIORGIO Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] Germania, impegnata dal trattato di Versailles a mantenere un piccolo esercito di volontarî, ritornò nel 1935 1947. Nel luglio 1947 è stato presentato al Congresso un progetto di legge sull'addestramento obbligatorio (Universal military training), ... Leggi Tutto

NEUTRALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUTRALIZZAZIONE Andrea Rapisardi Mirabelli . Con questo termine s'usa indicare in diritto internazionale la neutralità perpetua o permanente (v. neutralità) nei confronti di alcuni stati, che perciò [...] dagli ultimi trattati di pace 1919-20. Quanto alla Svizzera, la sua neutralizzazione, fondata al congresso di Vienna, è i territori di Chablais e Faucigny nella Savoia (v. per la soppressione art. 435 del trattato di Versailles) e le isole di Corfù e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali