pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] protestanti, o a quella diVestfalia (1648), firmata dagli Stati più importanti d’Europa, o ancora a quella di Versailles (1919), che che resse l’ordine europeo tra il 1815 (dopo il Congressodi Vienna, che sancì la fine dell’avventura napoleonica) e ...
Leggi Tutto
precedenza
Nel diritto internazionale, successione in ordine di importanza degli organi di uno o più Stati esteri che partecipano a cerimonie o riunioni ufficiali nel territorio di uno Stato ospite; [...] firma un trattato internazionale). I diritti di p. hanno costantemente occasionato controversie di prestigio fra gli Stati, e in special modo dall’epoca del Trattato diVestfalia (1648); l’atto finale del Congressodi Vienna (1815), nell’allegato 17 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] congresso minerario nazionale. Le miniere di ferro dell'Italia, Torino 1921.
Produzione. - L'andamento della produzione mondiale di minerali di della parrocchiale di Vreden in Vestfaliadi Gert Bulsinck (1489), del duomo di Magdeburgo, di Halberstadt ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] nella Unione Americana. L’8 dicembre il Congresso votò lo stato di guerra col Giappone; la Germania e l di truppe paracadutiste. Di qui l’iniziativa di Arnhem (16-27 settembre 1944) intesa ad aggirare dal nord la Siegfried, per penetrare in Vestfalia ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] e della Vestfalia. Un altro di Matera, di Ginosa, di Laterza, di Castellaneta, di Palagianello, di Massafra e nei burroni dei territorî di Mottola, di Grottaglie e di Taranto. Una parte di in Puglia, in Atti del Congresso geogr. italiano, I, Milano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] che il Congresso fosse eletto secondo criteri di rappresentanza proporzionale, con l'introduzione di correttivi per in altri invece dalla rappresentanza consiliare (Vestfalia), mentre i consigli municipali di città come Berlino, Brema e Amburgo ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] del sistema, in conformità coi risultati del Congresso internazionale di stratigrafia del Carbonico europeo tenuto nel 1927 e resta isolato, a nord, il bacino produttivo vestfalianodi Eraclea), e di qui per l'Armenia e la Persia settentrionale all ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Vestfalia, alla fine del sec. 12° (Bozzoni, 1984); uno dei primi casi è quello della chiesa domenicana di alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R.J. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] è invece il finto rosone dipinto sulla controfacciata della chiesa di Brechten in Vestfalia (Claussen, 1978, figg. 64, 66), mentre "6a Assemblea generale I.C.O.M.O.S. Congresso internazionale di studi ''Nessun futuro senza passato'', Roma 1981", Roma ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Vestfalia, con alcune significative eccezioni (c. delle cattedrali di Laon, prima metà sec. 13°, e di nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A. Schmid, I, Bologna 1983 ...
Leggi Tutto