Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , che costituirono fino al 1798 l’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto con la pace diVestfalia del 1648).
Una divisione profonda tra i cantoni si creò con l’adesione di un gruppo di essi alla Riforma, introdotta da U. Zwingli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] anni.
Con la Pace diVestfalia (1648) l’imperatore Ferdinando III (1637-57) dovette rinunciare al suo sogno di predominio in Germania e l’Austria sotto la guida di K. von Metternich raggiunse l’apogeo della potenza nel Congressodi Vienna (1814-15): ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] nella coalizione antinapoleonica (v. fig.).
Il Congressodi Vienna attribuì alla P. molti dei suoi precedenti possedimenti, insieme a parte della Sassonia, della Renania e della Vestfalia. Priva di contiguità territoriale fra le sue province, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Congressodi Vienna, il 10 giugno 1815, fu creata la Confederazione germanica, con l’adesione di 41 Stati influenza nei paesi vicini, e personalità significative come Corrado di Soest, attivo in Vestfalia fino al secondo decennio del 15° sec., e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] protestanti tedeschi, l’Inghilterra e l’Olanda. La Pace diVestfalia sancisce la libertà degli Stati tedeschi in materia religiosa e l’Inghilterra e lo Stato Pontificio.
1820: il Congressodi Troppau stabilisce il principio dell’intervento contro i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] europee, e perché fecero le spese di non pochi accordi diplomatici (il Trattato diVestfalia del 1648 segnò la chiusura della regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congressodi Vienna (1815) le province belghe furono unite a quelle ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ) ed entrò a far parte della Confederazione renana, assumendo il titolo di re.
La fedeltà a Napoleone mise in pericolo, al Congressodi Vienna, l’indipendenza della S., minacciata di annessione dalla Prussia. Il rischio fu evitato soprattutto per l ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] (1620-37) impose loro una violenta controriforma che prostrò il paese. Con la Pace diVestfalia (1648) il destino della B. rimase legato a quello degli Asburgo. Le riforme di Maria Teresa (1740-80) tesero a fondere la B. con i restanti domini, dando ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] , periodo in cui l’A.-Kassel fu annessa al Regno diVestfalia sotto Gerolamo Bonaparte). Guglielmo II (1821-47) nel 1831 assorbito nel 1806 dal granduca Ludovico I, fu restituito dal congressodi Vienna al langravio Federico V (m. 1820); alla morte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , non in quello militare. Intervenne ai grandi congressi (Vestfalia) per non restare estranea alla vita politica del e militari, delle quali poteva dare prova e documento al congressodi Aquisgrana (1748) e nell'ultima campagna marittima contro i ...
Leggi Tutto