SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] di Parma, ma egli si dichiarò disposto ad accettarla solo se gli fosse stata contestualmente assegnata una delle grandi nunziature: Vienna consisteva nel convincere il cardinale di Richelieu a partecipare al congressodi pace convocato dal papa a ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] di contadini che si riparano dalla pioggia sotto un portico.
Nel 1870 partecipò alla mostra allestita a Parma durante il I Congresso .
Nel 1873 inviò all’Esposizione universale diVienna L’aratro.
Nel 1875 decise di trasferirsi a Roma, dove si era da ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] ai congressi risorgimentali italiani di Trieste, di Venezia e di Torino, nonché al congresso garibaldino di Magiari e Slavi dopo i moti diVienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di Camillo Cavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d. Risorg., Roma ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] del principe Eugenio. Da Vienna fu informato che la principessa Januaria di Braganza (1822-1901), figlia di un certo prestigio nell’ambito delle famiglie reali europee e ciò emerse nel 1856, durante il Congressodi Parigi, successivo alla guerra di ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] dello scacchiere era contrario a che la corte diVienna, per suoi fini particolari, prendesse in Italia iniziative si continuava a sperare in un suo favorevole orientamento al congressodi pace. Morto Giuseppe, anche questa speranza veniva meno. Con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] i prestigiosi istituti di fisiologia sperimentale diVienna, di S. Exner, e di patologia di Halle e di Berna, diretti rispettivamente , nel 1927 presiedette a Parma il 35' congresso italiano di chirurgia. Nella stessa città nel 1887 aveva fondato ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] dell’Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia (sull’attività di Salviati nell’Opera); Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Carte Luigi Manna Roncadelli (lettere di Salviati a Manna Roncadelli); Vienna, Haupt- Hof- und ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] la posizione verso gli arditi del popolo, dopo il congressodi Roma (marzo 1922) l'A. si riavvicinò per diVienna furono avvertiti di diffidare della megalomania fattucchiera di questo tipo avventuroso e inconsistente".
Divenuto il fascismo potere di ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] Nathan, che conobbe a Venezia nell’agosto del 1892 durante un congresso della società Dante Alighieri; in lui trovò un appoggio prezioso, artefice dell’elezione di Attilio Hortis e di altri cinque deputati liberali al Parlamento diVienna nel marzo ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] sull'encefalite epidemica cronica che, dopo l'epidemia diVienna del 1917, nel 1921 era divenuta pressocché pandemica (1957), pp. 401-420; L. D'Argenio, XI Congresso ital. di neurol., in Rass. di studi psichiatr., XLI (1952), pp. 1094-98; L. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...