DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] forte sulle parrucche. Il D. venne allora richiamato da Vienna, vista l'inutilità della sua presenza presso la corte imperiale la Spagna non vollero ingerirsi nell'affare di Castro e registrarlo negli atti del congresso. Così il D., che soggiornava ad ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] sua città essendo stato inviato in missione a Zagabria, a Vienna e infine a Budapest. Rientrato a Fiume, partecipò alle vogliono anzi abbandonarlo e mirano tutti a te. Il congresso dei primi di novembre segnerebbe la fine del fatto. La parte migliore ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] (Vienna, Kunsthistorisches Museurn), parte centrale di un polittico, smembrato, eseguito per la parrocchiale di Reana . Furlan, Voci del Rinascimento nel territorio di Aviano, in Aviano. LII Congresso della Società Filologica Friulana, Udine 1975, ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] monastero di S. Chiara in Goritia fin a l’anno del Signore 1675 (Vienna, Österreichische M. M. e la sua Gorizia del ’600, in Guriza. XLVI Congresso della Soc. filologica friulana… 1969, a cura di L. Ciceri, Udine 1969, pp. 221-225; Venezia e la peste, ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] ruolo a partire dall’agosto 1953. Passò alcuni periodi di studio e di ricerca all’estero, negli Stati Uniti e in Svezia. IAEA Division of atomic energy for agriculture (Vienna 1970). Curò gli Atti del Congresso tenuto a Bari nel 1973 Genetic and ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] di tutto rilievo indirizzando Sorbelli alla scuola di Pasquale Villari a Firenze, consentendogli così di usufruire di borse di studio: nel 1898 fu a Parigi, nel 1899 a Vienna con il Primo Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia (che si ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] ritorno a Vienna. Nel 1920, rientrato in patria, conseguì, presentandosi come privatista, il diploma di professore di disegno architettonico presso il Regio Istituto di belle arti di Bologna con un progetto per il palazzo dei congressi del lavoro ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] fervore alla preparazione del VII Congresso pedagogico – per il quale terra, visitando Bucarest, Budapest e Vienna.
Giunto a Napoli arredò e N., Napoli 1996; Ead., Carducci e N. breve storia di un singolare incontro, in 800 Italiano, I (1991), 3 ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] in Europa, Atti del Congresso internazionale, Cividale del Friuli... 1980, a cura di C. Corsi - P di laurea una monografia fondamentale, Giuseppe Tartini: le fonti biografiche (Venezia-Vienna), attenta rilettura dei dati documentari e primo studio di ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] dove stette due mesi, infine a Vienna. Qui, durante un banchetto di ufficiali italiani e ungheresi della guardia nobile pubblicazione illustrata di Lo studente di Padova il F. poté pagarsi la permanenza a Venezia, per assistere al Congresso degli ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...