LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] indirizzata ai piloti in congedo, riuniti a congresso: la linea di volo risultava invecchiata e insufficiente, i piloti Vienna.
Nel frattempo il L. cercò di mettere a frutto le sue competenze tecniche prendendo contatti con le compagnie di ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] . Cannizzaro fu presentato a Piria da Melloni durante il Congresso degli scienziati italiani di Napoli del 1845 e ottenne il posto di preparatore straordinario nel laboratorio di chimica dell’Università di Pisa a partire dall’anno accademico 1845-46 ...
Leggi Tutto
Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] cui dovette rinunciare per le reazioni negative suscitate dalla convenzione di settembre del 1864. Ministro dell'Agricoltura nel 1869, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna (ag. 1870), il 10 luglio 1873 ritornò alla presidenza ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] dell'Austria, della RFT e della RDT, tenuti a Vienna, hanno fatto emergere - nonostante tutte le differenze ideologiche - linee della risoluzione approvata nel 1975 dalla SPD al Congressodi Mannheim, che aveva trovato però un'accoglienza piuttosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’esigenza di dare una prospettiva europea ai suoi studi e iniziò ricerche sistematiche negli archivi diVienna (1854-55) e di Parigi. Fra omogenee alle loro pubblicazioni si tenne una serie dicongressi storici (sei dal 1879 al 1895). Soprattutto, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] segnalare i vincoli di parentela legittimanti, con la formula Maximiani Augusti nepos. Nel congressodi Carnuntum (11 ., nn. 33-65 (miliari: nn. 35-65). In Gallia Viennensis, a Vienna/Vienne: CIL XII 1852, cfr. p. 828 (fra 312/315 e 324: governatore ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] del 1848, l’orazione funebre Per i morti diVienna. Fedele alla propria vena democratica a matrice religiosa in La Restaurazione in Italia. Strutture e ideologie, Atti del XLVII Congressodi storia del Risorgimento (Cosenza 1974), Roma 1976, pp. 173- ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] un trattato di pace separato con la Germania Orientale. A Vienna, nel giugno 1961, mise Kennedy di fronte a un del 1975, Ford si è rivelato incapace, con questo Congresso, di portare avanti la politica indocinese dei suoi quattro predecessori. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] due esemplari, attribuita al Maestro della Passione diVienna. È un capriccio che offre un’immagine and West in the Crusader States. Contexts – Contacts – Confrontations, Acts of the Congress (Hernen Castle May 1993), ed. by K.N. Ciggaar, A. Davids, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Congressodi Bologna (novembre 1529-febbraio 1530) sancì la supremazia di Carlo V, incoronato dal papa imperatore e re d'Italia, e divenuto di fatto signore di unite di varcare il Danubio e di avvicinarsi addirittura a Vienna.
Il pericolo di questa ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...