VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] che fondarono una forte monarchia indipendente. Furono assimilati il buddhismo indiano, che divenne col tempo la religione di stato, pur cheo (popolare) e cai luong (rinnovato).
Con il vi CongressoNazionale del PCV (dicembre 1986), il V. entra in una ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] nel Partito Unito e nel Partito laburista, sia soprattutto da parte dei movimenti politici indigeni: il Congressonazionale africano e il Congressoindiano del Sudafrica, ai quali si aggiunse nel 1959, con programma più radicale, il Movimento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] uomini nuovi, formatisi nella rivoluzione, nazionalisti e attenti al ruolo degli USA in Jerusalem Embassy Act approvato dal Congresso nel 1995 ma mai in cui si affaccia il tema a lui caro dell’indiano come figlio della natura, a The house of night ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] predicatori che introdussero l’Islam (11°-13° sec.). Il focolare nazionale dei Somali era probabilmente situato sulla costa del Golfo di Aden 1991 Siad Barre fu rovesciato dalle forze del Congresso somalo unito (CSU); mentre il paese precipitava nell ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 283 mila tonnellate. Nei medesimi anni la rete delle strade nazionali era di 12,500 miglia, quella delle strade regionali era vittoria fu del partito che aveva portato l'India all'indipendenza, il Congress Party, che ottenne il 45% dei suffragi nelle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] del 18 marzo 1923 al Congresso internazionale delle camere di commercio là dal confine nord-ovest dell'India.
Quattro giorni dopo l'inizio grande parola, che solleva l'unità e la fierezza nazionale di tutti gl'Italiani, non è raccolta a Parigi e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p. , 1600 sottufficiali, 21.000 nazionali e 43.000 indigeni.
Per 1937.
V. inoltre Atti del II Congresso di Studi coloniali, Firenze 1936, nella ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] gli italiani L. Quaroni, B. Zevi, L. Benevolo, e nel Congresso internazionale di donne architetto, Rāmsar 1976, a cui tra le altre ᾽lḤusayn Sepenta, considerato il pioniere del cinema nazionale, gira in India il primo film sonoro, Doẖtar-e Lor ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] congresso Subhas Chandra Bose, passato quindi ai Nipponici e da essi nominato "presidente del governo provvisorio dell'India un arresto in sudafrica per l'avvento al potere dei nazionalisti del dr. Malan).
L'emigrazione si vorrebbe per ora ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] destinata al Sudafrica in quanto l'industria nazionale è assai poco sviluppata: essa è sono i porti di sbocco sull'Oceano Indiano di Sudafrica, Swaziland, Zimbabwe, Zambia, le basi operative dell'African National Congress sul proprio territorio. Il M. ...
Leggi Tutto