CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] questa direzione e dello spazio tridimensionale corrispondente. Il C. introduce, in un dominio dello spazio-tempo, una congruenza di linee temporali che descrivono un sistema di osservatori, che egli chiama fluido di riferimento o riferimento fisico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] altro oggetto, spesso apportandovi delle variazioni, dando vita così a posteriori ai mille dubbi e illazioni sulla effettiva congruenza dello stesso.
Nelle opere d’arte sacra del Medioevo la musica è chiamata ad assolvere alla funzione – insieme ...
Leggi Tutto
Folgòre da San Gimignano (Giacomo di Michele)
Michele Messina
Poeta (San Gimignano, tra 1265 e 1275 - m. prima del 1332). Si distinse presto per doti poetiche che gli valsero l'appellativo di ‛ Folgòre [...] assegnato un posto anche a Folchetto. La ricostruzione non poggiava però su solidi argomenti: veniva a mancare anzitutto la congruenza cronologica, sia perché tutto sembra indicare che F. scrivesse tra la fine del Duecento e gl'inizi del Trecento ...
Leggi Tutto
parto
Bruna Cordati Martinelli
Antonietta Bufano
Due occorrenze, sempre nel significato proprio: una in Cv IV XXVIII 17 io sono per li parti vota (Marzia chiede a Catone di riprenderla nella sua casa, [...] mente che prima la partorisce... non si tiene a li termini del vero (Cv I III 7 e 8): si noti la congruenza delle immagini (‛ generare '-p.), dove il verbo vale più esattamente " provocare ", " dar luogo a "; nel girone dei golosi D. sente piangere e ...
Leggi Tutto
ciclo economico reale, teoria del
Ester Faia
Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] la comparazione delle previsioni ottenute dal modello con il profilo delle variabili stesse nei dati e quindi la verifica della congruenza del modello con le osservazioni empiriche.
I primi modelli (Frontiers of business cycle research, a cura di T.F ...
Leggi Tutto
conversione
Sabrina Scarito
Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] Diverso è il fenomeno della c. legale, che determina automaticamente il tipo negoziale, prescindendo da un giudizio di congruenza tra lo scopo originario delle parti e quello realizzabile mediante il contratto convertito. La c. dell’atto pubblico si ...
Leggi Tutto
NUOVE RELIGIONI.
Massimo Introvigne
– Il superamento della distinzione tra sette e religioni. Le associazioni antisette e la posizione della Chiesa cattolica. Le nuove religioni e la società odierna: [...] Melton ha proposto di distinguere le religioni sulla base del grado maggiore o minore di alignment, cioè di congruenza con i valori dominanti nella società, classificandole in: dominanti, ‘settarie’ – sectarian, espressione che in inglese non ha però ...
Leggi Tutto
subito (avverbio)
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nel Convivio.
Nella maggior parte degli esempi compare nella forma ‛ di s. ' con il significato di " improvvisamente ", " tutt' [...] i cani non aspettano di sentire la voce di un estraneo per avvertirne la presenza ", sia perché verrebbe meno la congruenza fra il primo termine della similitudine e la situazione (l'assalto dei diavoli contro Virgilio) che essa deve illustrare.
Il ...
Leggi Tutto
equivalenza, relazione di
equivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele» [...] tale relazione è l’insieme delle specie. Restando in ambito matematico, un importante esempio di relazione di equivalenza è la congruenza tra numeri interi modulo un intero n: il relativo insieme quoziente è l’insieme Zn delle classi resto modulo n. ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] fondamentali operazioni compiute dai soggetti - l'idealizzazione dell'interscambiabilità dei punti di vista e l'idealizzazione della congruenza dei sistemi di rilevanza. Cioè un senso di intersoggettività esiste solo nella misura in cui i soggetti ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...