FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] d'animo". Così, proprio "la naturalezza del dialogo, l'intensità dei recitativi, la vivacità delle scene e la congruenza degli espedienti usati giustificano appieno la fama conquistata da questa splendida operina" (Lanfranchi; per il testo dell'opera ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] , ma situate al di sopra di esso, sempre sottolineando come ragione primaria dell'assenso a tale ipotesi la congruenza delle spiegazioni stesse con le osservazioni effettuate con i suoi buoni strumenti. Una discussione delle tesi dei due contendenti ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] è più considerata unica, e dipendente o da una corrispondenza con i dati empirici rappresentati dalle scienze o da una congruenza con il sistema degli enunciati scientifici, ma come variabile e dipendente dalle convenzioni che si è deciso di assumere ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] più la somma vettoriale della differenza degli sforzi di taglio è zero (fig. 9):
Non si scrivono equazioni di congruenza perché nella presente impostazione vengono assunti come incognite gli spostamenti. Il complesso delle [1] [3] [4] [5] e [6 ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e la rappresentazione di ambienti e atteggiamenti adulti), anche se nessuna ricerca ha finora dimostrato che può esistere una congruenza funzionale tra i giochi del bambino e le sue future attività di adulto. Infine è importante sottolineare l'uso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] in evoluzione" entro cui giudichiamo, per es., i gradi di realismo di una raffigurazione pittorica (è in base alla congruenza con certe pratiche e convenzioni tradizionalmente consolidate che un quadro di A. Dürer ci appare più realistico di uno di ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] compiti della futura ricerca sociolinguistica alla quale offre nozioni assolutamente basilari come standardizzazione, congruenza, prestigio − etichetta già impiegata dalla scuola francese −, fedeltà simbolica, ecc.
Successivamente alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] . Una delle scoperte notevoli in questo campo è stata quella del ruolo di alcune formule modulari rispetto a sottogruppi di congruenza del gruppo modulare nella teoria medesima. L'uso di tali forme modulari e di funzioni ϑ nell'espressione dei ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] e non in volume. Entro ristretti limiti per la velocità di rotazione, valgono, per le curve menzionate, la legge di congruenza e quella di affinitd, la quale ultima si compendia nelle formule seguenti: Q = f1n; Hn = f2n2.
I turbocompressori vengono ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , limitandosi esclusivamente alla descrizione. Quando una singola misurazione quantitativa non risulta sufficiente a determinare un asse di congruenza, si può ricordare la posizione una volta espressa da A. Einstein, secondo il quale le parole e ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...