trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] il valore di " rapire ", in Pg XV 86 Ivi mi parve in una visïone / estatica di sùbito esser tratto; la congruenza del lessico è comprovata dal pensiero di Tommaso, secondo il quale la visione estatica " importat simpliciter excessum a seipso... sed ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] svolgersi le riunioni dei consigli (co. 19). Ad analoghe perplessità, del resto, potrebbero prestarsi disposizioni di difficile congruenza e attuazione (si pensi agli indirizzi dei singoli consigli comunali nei confronti dell’unione previsti dal co ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] tu anche tra interlocutori che dovrebbero avere relazioni formali (commesso e cliente, venditore e cliente, medico e paziente, ecc.). In congruenza con ciò, nei contesti in cui si fanno presentazioni è molto facile che si dica solo il proprio nome di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] meno agevole e più complessa nei suoi riflessi la polemica con autori che, senza difendere rigidamente la congruenza tra categorie aristoteliche e contenuti dogmatici, seguitavano a trattare questi ultimi con strumenti lessicali e concettuali della ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] tangenze nel dinamismo plastico con la Musa Tersicore (Milano, Museo Poldi Pezzoli) di Tura, ma altresì denunciano, in congruenza con le scelte del giovanile Aulo Gellio, una luminosa misura spaziale derivata da opere di Piero Della Francesca, quali ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] delineando un modello di tipo parlamentare, col correttivo fondamentale del controllo esercitato dall’uomo di religione sulla congruenza tra quanto viene proposto e l’autentico spirito dell’islam. Tuttavia ben presto la rivoluzione islamica iraniana ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] i quadri delle Gerarchie angeliche e i mosaici veneziani, però, va ben al di là di una semplice congruenza stilistica e cronologica, in quanto, verosimilmente questi ultimi furono il modello iconografico di riferimento. In particolare, a differenza ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] rivolgersi. Valletta insisteva sulla centralità della produzione automobilistica, rassicurando le autorità statunitensi e italiane sulla congruenza degli investimenti proposti con le potenzialità del mercato nazionale e il programma di sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] greci – ciascuno originariamente creato in una specifica epoca – vengono usati senza riguardo alla cronologia ma solo alla congruenza tematica: per le scene di battaglia, per esempio, si ricorre a modelli ellenistici ricchi di pathos e complessità ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] del metodo di studio allorché raccomanda la ricerca della ratio legis ("cur sic statutus fuerit"), la congruenza tra la fattispecie e la disposizione normativa ("casum et quamlibet partem littere concordetis"), la soluzione delle antinomie ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...