Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] a Galerio ovvero caratterizzata da una diversificazione di fasi –, la natura degli edifici e la loro effettiva congruenza con il palazzo, che va inteso ovviamente come un sistema articolato di edifici abitativi e di rappresentanza intercalati ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] normally among the titles claimed by Caesars. […] It would evoke associations with the cult of Sol Invictus»69. La congruenza delle coniazioni e dei formulari delle iscrizioni e la prossimità sul piano cronologico della rivalutazione del dies Solis a ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] approvava i piani, Marinelli esplicitava che il criterio principale di giudizio della commissione consisteva nel valutare la congruenza tra le previsioni di sviluppo complessivo economico e territoriale dei piani e le risorse che i consorzi mettevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] ibn Qurra sui numeri amicabili, seguendo il nitido stile euclideo di Ṯābit e, allo stesso modo, riprende anche vari problemi di congruenza: "se sommi i numeri parimenti pari e l'unità, se ottieni un numero primo, a condizione che se si aggiunge loro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , l'autore non può fare a meno di compiacersi e di sottolineare la veridicità dell'arte, mostrando la congruenza fra principî teorici e determinati eventi.
Il campo privilegiato di applicazione dell'astrologia è per Cardano quello dell'astrologia ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] si prende ancora atto in molte pubblicazioni recenti. La funzione esemplare svolta da Costantino, evidente nella voluta congruenza delle date e nuovamente suggerita nella celebrazione annuale per l’anniversario della presa del potere il 28 ottobre ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di correlazione è pari a −0,78. Il rilievo è importante, in quanto attesta che esiste una notevole congruenza tra i dati rilevati attraverso la statistica degli atti amministrativi e quelli demoscopici, nonostante le indubbie debolezze metodologiche ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] quadro territoriale pare riproporre la distinzione Sud-Nord, con le province meridionali che si distinguono per la più bassa congruenza tra redditi e consumi. A uno sguardo più ravvicinato, si scorgono però differenze interne alle grandi aree: Aosta ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] E lo rimarrà negli anni di lì a poco a venire quando, per es., Lucio Gambi affronterà il tema della congruenza fra confini amministrativi, definiti dai compartimenti statistici che rimontavano all’annuario di Pietro Maestri del 1863 (Coppola 1997, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] appoggi, a queste condizioni bisogna aggiungerne altre che considerino la deformabilità della struttura: le equazioni di congruenza.
Il primo passo nella risoluzione del problema iperstatico avvenne a opera del professore torinese Alessandro Dorna ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...