La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] , ma una vera e propria grandezza il cui studio, se sviluppato, avrebbe potuto, nel caso piano, portare al concetto di congruenza modulo 2π.
Diamo qui due esempi dei cinque lemmi che, di fatto, costituiscono lo studio condotto sugli angoli solidi da ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] temperamento naturale; affrontano le cose con irruenza («impeto») o cautela («respetto»), e hanno successo, o falliscono, secondo la congruenza tra il loro modo di procedere e la qualità delle circostanze. Sotto questo riguardo, dato che la «natura ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] i gradini più bassi.
La tabella 6 riporta la matrice dei coefficienti di correlazione r, che esprimono in termini statistici la congruenza tra i quattro indicatori. I coefficienti sono tutti positivi e superiori a 0,50, fino al +0,74 calcolato fra ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] .
Si può allora parlare di fede nell'oggetto poetico, purché la si metta poi in relazione con la fede cristiana medievale di una congruenza totale dell'essere e della verità nel bene, di una realtà che non diviene, ma è, nella sua struttura di sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , il che rendeva più facile l'allineamento e il confronto del suo spettro con quello della stella osservata. Malgrado la non congruenza di alcune misure, concluse che la stella Sirio si allontanava dalla Terra a una velocità di quasi 50 km/s (secondo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ambientale; infine, capace di conservare la sua traiettoria storica, dato che ogni trasformazione che non proceda in congruenza rispetto alla storia del paesaggio apporta profonde alterazioni all'ecotessuto.
Mediante l'analisi e la diagnosi basate ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] criteri di ‛unità' e ‛organicità'. Né i criteri proposti più di recente, come la coerenza, l'armonia (in tedesco Stimmigkeit), la congruenza di forma e contenuto, o lo ‛stile' nel senso di forma pervasiva, vanno oltre l'estetica classica. Il criterio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] ritenere che il decreto del 1616 fosse ancora in linea con lo stato delle conoscenze, e concentrarono l'esame sulla congruenza dell'opera con esso. Nel proemio v'era la dichiarazione chiesta dal Riccardi, ma il seguito accreditava palesemente l ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] , l’analisi diventa progetto. Con rigore filologico, studiando ciò che precede e analizzando con la stessa congruenza lo stravolgimento successivo di Piacentini e Spaccarelli, Benevolo elabora una metodologia applicabile non solo al Borgo San ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dir così, l'"instituto" continuato del pubblico riordinatore e sistematore delle leggi, dell'addetto alla compatibilità e alla congruenza con voce in capitolo in sede deliberativa. Eppure le leggi sono tante che ci vorrebbe un censore legum. Ma ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...