Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] in evoluzione" entro cui giudichiamo, per es., i gradi di realismo di una raffigurazione pittorica (è in base alla congruenza con certe pratiche e convenzioni tradizionalmente consolidate che un quadro di A. Dürer ci appare più realistico di uno di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] proprietà metriche specifiche dello spazio. Helmholtz avanza un argomento trascendentale per il postulato secondo cui la congruenza spaziale si preserva sotto traslazioni e rotazioni spaziali continue e arbitrarie ‒ il postulato della libera mobilità ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] meno agevole e più complessa nei suoi riflessi la polemica con autori che, senza difendere rigidamente la congruenza tra categorie aristoteliche e contenuti dogmatici, seguitavano a trattare questi ultimi con strumenti lessicali e concettuali della ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] alla 'de-composizione' del sistema di stratificazione. Nella Polonia prebellica, ad esempio, vi era un elevato grado di congruenza tra il livello materiale e quello di status delle classi. Quanti percepivano redditi elevati godevano quasi sempre di ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] . Donde i tentativi, più volte compiuti dai filologi durante il secolo scorso, di restituire all'opera una sua congruenza mercé trasposizioni nell'ordine dei libri, o eliminazioni di parti dichiarate spurie. La vanità di simili tentativi venne ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dichiarava quello in forza del quale il progresso venisse preso, al di là di ogni assunzione assiologica, nel senso della ‛congruenza' del mezzo al fine.
Se avesse conosciuto il contrasto che, pochi anni dopo la sua morte, insorse, nel Wiener-Kreis ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Roberto, "non si vede alcuna necessità di porre proprio un settenario in arti tanto innumerevoli, ma solo un'apparente congruenza con il settenario delle arti liberali. E forse si potrebbe facilmente trovare una qualche arte meccanica non riducibile ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , omogenei, calcolabili e manipolabili, le cui funzioni e possibilità sono comprese unicamente dal punto di vista della loro congruenza con i nostri fini e bisogni. A proposito del rapporto tra meccanicizzazione della natura e uso della natura per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] ibn Qurra sui numeri amicabili, seguendo il nitido stile euclideo di Ṯābit e, allo stesso modo, riprende anche vari problemi di congruenza: "se sommi i numeri parimenti pari e l'unità, se ottieni un numero primo, a condizione che se si aggiunge loro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , l'autore non può fare a meno di compiacersi e di sottolineare la veridicità dell'arte, mostrando la congruenza fra principî teorici e determinati eventi.
Il campo privilegiato di applicazione dell'astrologia è per Cardano quello dell'astrologia ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...