Così si denomina dai numismatici quello spazio o segmento inferiore del campo monetale, che appare limitato da una linea retta, la quale di solito interrompe l'andamento circolare della leggenda. Sulla [...] leggenda o del tipo: simboli, lettere, monogrammi, leggende abbreviate, segni numerici, che costituiscono o comprendono la data di coniazione, il nome della zecca e dell'ufficiale monetario, dell'artista incisore, ecc.
L'esergo non è proprio di tutte ...
Leggi Tutto
CESAREA di Cilicia - Città della Cilicia Piana posta presso il fiume Pyramos, detta forse in antico Anazarba, poi Caesareia o più completamente Caesareia ad Anazarbum. L'antico nome è rimasto nel moderno [...] . La forte posizione con la difesa del fiume e il ricco territorio ne fecero una città notevole, tanto che ebbe coniazione autonoma di monete durante l'impero da Nerone fino a Gallieno. Danneggiata dai violenti terremoti che tormentarono nel sec. V ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] , a 21 nel 1709 e a 21,10 nel 1711. Per la difficoltà di procurarsi delle paste ad un costo che permettesse la coniazione, l’emissione del ducato d’argento cessò del tutto a partire dal 1705, dopo una forte riduzione dal 1697. La parità legale adesso ...
Leggi Tutto
GLOTTOTECNICA
Bruno Migliorini
. Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] della lingua di cui si tratta, sia per ciò che concerne i necessarî scambî linguistici fra lingue diverse).
La coniazione di un nuovo termine tecnico o di un marchio di fabbrica, la normalizzazione della nomenclatura doganale, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] come possibile la presenza di una sua immagine in termini ritrattistici, nel momento in cui, nel promuovere la coniazione degli augustali (v.), nel 1231, stabilì "ut ipsa nova moneta forma nostri memoriam nominis et nostrae majestatis imaginem ...
Leggi Tutto
SEBASTE di Frigia
Roberto Paribeni
Città antica di Frigia ai confini della Lidia presso l'odierno villaggio di Selcükler, una trentina di chilometri a SE. di UŞak (antica Temenothyrai). Il nome è certo [...] quei sepolcri di Lidia, di cui un noto modello è la cosiddetta Tomba di Aliatte. La città ha un'abbastanza estesa coniazione di monete che da Augusto, in cui onore evidentemente essa prese il nuovo nome (Σεβαστή "Augusta"), va fino a Gallieno. Sotto ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , cit., pp. 31-32.
137 RIC VI, p. 220, n. 794; p. 222, n. 813; p. 223, n. 825, per le prime coniazioni dopo Carnuntum.
138 Il plurale Augustorum fa probabilmente riferimento a Costantino ed Elena: Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp. 141-143.
139 F ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] il 127 e il 316 a.E./744-929 non furono coniate monete d'oro nella Spagna araba; nel 316 a.E./929 la coniazione fu ripresa da ῾Abd al Raḥmān III, dopo che questi si proclamò califfo di Cordova, indipendente da Damasco. Durante il califfato (929-1009 ...
Leggi Tutto
dollaro
Unità monetaria di numerosi Paesi e in particolare degli Stati Uniti (d. USA, suddiviso in 100 cents).
Il dollaro statunitense
Il nome trae origine dal tedesco thaler (tallero), moneta coniata [...] dollar), del peso di 27,216 grammi. Dal 1876 tale moneta non ebbe più corso. Con l’atto del 3 marzo 1849 fu autorizzata la coniazione del d. aureo (900/1000), del peso di 1,67185 g., contenente 1,504665 g. di oro fino. Con l’atto del 14 marzo 1900 ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di moneta d'argento. Non passa molto che anche a Firenze un nuovo scudo prende il posto del fiorino d'oro.
Con la coniazione dello scudo si chiude, come si è già detto, il grande secolo del ducato veneziano d'oro. E si avvia alla conclusione un ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....